• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3698 risultati
Tutti i risultati [3698]
Biografie [1513]
Religioni [580]
Storia [536]
Diritto [295]
Arti visive [269]
Letteratura [229]
Diritto civile [162]
Storia delle religioni [115]
Musica [137]
Archeologia [93]

STRATICO, Simone Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRATICO, Simone Filippo Marco Ciardi – Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli. La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] delle Università di Padova e Pavia. Morì a Milano il 16 luglio 1824. Opere. Oratio habita in Gymnasio Patavino cum Mathesim et Theoriam nauticam tradere aggrederetur, Patavii 1765; Teoria compita della costruzione e del maneggio de’ bastimenti del ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ARSENALE DI VENEZIA – BIBLIOTECA MARCIANA

ANDREA da Gagliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Gagliano Edith Pàsztor Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] altri conventi abruzzesi. In seguito, divenne guardiano a Chieti ed infine provinciale di Penne. Aveva già quest'ultima carica "cum... insurrexisset idolum abominationis fr. Petrus de Corbario" - l'antipapa -, cioè nel 1328, che è anche l'anno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Carlo Antonio Pier Luigi Rovito Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] , ibid. 1696), F. Golino (De procuratoribus tam ad iudicia quam ad negotia cum adnotationibus C. A. De Luca, ibid. 1700), E. Capecelatro (Consultationum iuris selectiorum ... cum observationibus C. A. De Luca, ibid. 1702), G. B. Ventriglia (Praxis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSENELLO, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Pietro Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] caso aprono la sua produzione alcune orazioni accademiche d'obbligo: Oratio... habita in Archigymnasio patavino cum primum ad dialecticam publice profitendam accederet (Patavii 1734); Dissertatio de methodo habita in studiorum instauratione (Patavii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino Claudia Colombati * Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] dell'epoca: tra esse il motetto O dulcis, in Ander Teil geistlicher Concerten und Harmonien à 1.2.3.4.5.6.7 voci cum et sine violins et Basso ad Organa, Leipzig, Ambrosium Profium, 1641;due motetti, Ecce nunc benedicite,a tre voci,due violini e basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIVI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino) ** Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] Iesu Christi dominicae Palmarum,ac veneris sancti..., a 4 voci (Venezia 1563); Responsorium hebdomadae Sanctae ac natalis Domini una cum Benedictus,ac Te Deum laudamus Liber primus et secundus..., a 4 voci, dedicati al vescovo d'Arezzo (Venezia 1564 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Duera, Buoso da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Duera, Buoso da Pietro Mazzamuto , Duera o Doara (ovvero Dovera o Dovara), era il casato cui appartenne Buoso, signore di Soncino e, dal 1247, quale capo della fazione ghibellina, consignore di Cremona [...] da D., egli fu corrotto dai Francesi: " nam uxor Caroli venienscum Guidone de Monforte portabat secum magnam pecuniam, cum qua venenavit avaram mentem Bosii " (Benvenuto). Dopo la battaglia di Benevento fu cacciato da Cremona, nella quale ritornò ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – BOCCA DEGLI ABATI – FRANCESCO PIPINO – CARLO D'ANGIÒ – GHIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duera, Buoso da (1)
Mostra Tutti

amicizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

amicizia Emilio Pasquini Il termine, di schietta matrice latina, è caratterizzato in D. da un uso assai ridotto rispetto ai continuatori volgari di una base tardo-latina, magari attraverso mediazione [...] insiste per ‛ captatio benevolentiae ' su un concetto (4 cum non minus dispares connectantur quam parer amicitiae sacramento... patebit preheminentes praeclaros, amicos fuisse constabit? Quidni, cum etiam Dei et hominis amicitia nequaquam impediatur ... Leggi Tutto

Cremona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cremona Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo La città lombarda, fondata dai Romani nel 218 a. C. sul luogo di un centro anteriore, al fine di fronteggiare Annibale e i Boi suoi alleati, oltre che [...] e le rendite. Di C. nemica a Enrico D. parla in Ep VII 22 Quid, praeses unice mundi, peregisse praeconicis cum cervicem Cremonae deflexeris contumacis? A questo proposito C. è ricordata più volte nella Cronica di G. Villani, mentre molti episodi ... Leggi Tutto
TAGS: BUOSO DA DUERA – GHIBELLINA – ENRICO VII – CAVALCABÒ – ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremona (9)
Mostra Tutti

Espero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Espero Giovanni Buti Renzo Bertagni La parola appare in D. nella forma latina Hesperus (trascrizione del greco ἕσπερος) usata per significare la stella di Venere. La forma vesper (citata da D. in VE [...] e quanto dice Cicerone (Nat. deor. II XX 53): " stella Veneris, quae Φωσφόρος Graece Lucifer Latine dicitur cumantegreditur solem, cum subsequitur autem Ἕσπερος ". D. dà prova di sapere che Venere è mattutina e vespertina in due periodi distinti, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 370
Vocabolario
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano²
cumano2 cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali