ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e con il cugino "et in illa hora ipse cum suis ascenderunt in palatiis suis et gratia Dei ordinaverunt omnia C. Castiglioni, ibid., XII, 4, pp. 23-52 passim; Chronicon Estense cum additamentis usque ad annum 1478, a cura di G. Bertoni-E. P. Vicini ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] risultato, cercano di sopraffarsi a vicenda; con ciò interpretando in senso competitivo il concetto latino del concurrere – cum currere – cioè correre insieme. Invece, nel Trecento, Dante e Boccaccio utilizzavano tale verbo per descrivere un’azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] relazioni interpersonali che consentono agli operatori di cum-petere, ossia di cooperare positivamente e che non ha vita, anima e sensi» (Quaestiones in libros quatuor sententiarum, cum commentario R.P.F. Antonii Hiquaei, 1639, p. 166).
L’altro ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] a Milano nel 1895, dette alle stampe un opuscolo, Notitia Liturgiae Ambrosianae ante saec. X medium et eius concordia cum doctrina et canonibus oecumenici concilii Tridentini de S. S. Eucharistiae sacramento et de officio missae (Mediolani 1895; 2 ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] e di promettere vanamente «ale persone perfin a tanto che li ha reducti et cavado el sugo d’esi et poi el fa question cum loro», una cattiva prassi «come è sempremay de so costume» (Rigoni, 1927-1928, 1970, pp. 15-17 doc. V).
La vertenza con lo Zoppo ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] (c. 175ra, n. 40). A c. 152rb si trova scritto: «Incipit rubrica et tractatus de appellatio. et relat. (D. 49.1) cum quibusdam titulis commentatis a d. Iohanne de Imola iam senio confecto et eo anno, quo lecturam praecedentem de verb. obli. (D. 45.1 ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] nocte una clam et occulte comes Ugucio abstulit castrum Belvexini Vivariensibus. Die autem adveniente cum castrum per Vivarenses obsideretur, episcopus memoratus cum inermis esset, in aqua que fluit apud castrum predictum, supra equum suum saggitatus ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] 1964): questo ne riporta unicamente la repetitio sulla legge Cum filiofamilias (D.30.1.11), che appartiene alla Iohann Besicken, ancora lui vivente; e la repetitio sulla legge Cum filiofamilias, parte del corso tenuto da Ubaldi in sostituzione di ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] mentre Andrea Barbazza dice di lui che fu «excelsus doctor et uberrimus juris fons» (Repetitio egregia ac peregrina legis cum acutissimi, C. de fideicommissis [C. 6.42.30], edita per excellentissimum virum et iuris utriusque monarcham dominum Andream ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] altro, il 7 aprile dello stesso anno e sempre per tre anni, con un tale Martino di Cento, relativo a una cavalla baia scura "cum cauda gaza" del valore di 33 lire; un ultimo del 30 aprile sempre del 1268, ancora con lo stesso Martino, per una cavalla ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...