FULVIO, Andrea
P. Pelagatti
Antiquario e poeta, nato a Palestrina, visse sotto il pontificato di Leone X e di Clemente VII, fu sacerdote ed arciprete di S. Maria ad Martyres (Pantheon).
A Leone X dedicò [...] Illustrium Imagines, mentre nei 1527 uscì del F., in collaborazione con l'incisore Marco Fabio Calvo, Antiquae Urbis cum regionibus simulacrum, che costituiva l'attuazione di un progetto di Raffaello Sanzio, di una carta topografica delle antichità ...
Leggi Tutto
causa
Il termine deriva dal latino causa e, nel senso di " principio ", " cagione ", " ragione efficiente ", è presente in D. due sole volte, mentre predominante è la forma ‛ cagione '.
In Cv IV XIV [...] . Il luogo in questione parafrasa il passo di Aristotele (Phys. I 1, 184a 12-13): " Tunc enim cognoscere arbitramur unumquodque, cum causas primas [τά αἴτια… τά πρω̃τα] et prima principia cognoscimus et usque ad elementa ", che si riferisce al metodo ...
Leggi Tutto
DISTRIBUTIO
S. Ferri
Nei glossarî corrisponde al greco dianomè e anàloma. Nel classico passo di Vitruvio, i, 2, 1, architectura constat... et distributione, quae graece oikonomìa dicitur, il termine [...] Vitruvio (i, 2, 9; 3, 1; 3, 2; iii, i, 9; 3, 8; iv, 3, 4; 9, 1; vi, 6,7; vii, pr. 15).
È anche un termine usuale nell'arte retorica: distributio est cum in plures res aut personas negotia quaedam certa dispertiuntur (Cic., Rhet. ad Her., iv, 35, 47). ...
Leggi Tutto
Caso della declinazione latina, collocato dai grammatici antichi al sesto posto nell’ordine dei paradigmi flessionali. In età moderna la denominazione è stata applicata dai linguisti occidentali anche [...] funzionalità del caso, che si riflette anche nella molteplicità di preposizioni che possono unirsi all’a.: ab, ex, de, cum, in, sine, sub, super ecc. Nella sintassi scolastica, pertanto, gli usi dell’a. si classificano nelle seguenti categorie: a ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Cuenca 1508 - Arcos, Burgos, 1566). Compiuti gli studî all'univ. di Alcalá e Salamanca ove si addottorò in utroque iure, fu nel 1528 maestrescuela al capitolo di Salamanca e [...] (1550) raggiunse la sede nel 1557. Tra le sue opere esegetiche e teologiche si ricorda il trattato De naturali cum Christo unitate, quam per dignam Eucharistiae sumptionem fideles consequuntur: vi si sviluppa la tesi che l'eucarestia non opera solo ...
Leggi Tutto
Termine largamente usato in titoli latini, per indicare, tra l’altro, raccolte di atti ufficiali e pubblicazioni periodiche di accademie e istituti.
Nell’antichità romana relazioni scritte dell’attività [...] innanzi a proconsoli o altre autorità ( A. proconsularia), oppure di dispute, talune probabilmente fittizie (per es., A. Archelai cum Manete). A imitazione degli Atti degli apostoli (il cui titolo latino è tuttavia Actus apostolorum), ebbero il nome ...
Leggi Tutto
SCHEIDT, Samuel
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato nel 1587 in Halle sulla Saale da un soprintendente alle saline, ivi morto il 20 marzo 1654. Lo Sch. fu allievo in Amsterdam del cosiddetto [...] (1635), 100 Madrigali, composti prima del 1642 (pochi se ne sono conservati), 70 sinfonie in Concerten-Manier 3 v. cum Basso continuo (conservatosi in modo frammentario, 1644) "per i toni consueti" in concerti e mottetti; Intavolatura di 100 canti ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] , con diploma 1° marzo 1155 a Bonifacio e Giovanni di Biandrio, progenitori appunto dei R.: la giurisdizione feudale era amplissima, "cum potestate gladii" e con facoltà di battere moneta.
Nel sec. XIV Giovanni di R. fu capo del partito guelfo nei ...
Leggi Tutto
VINNEN (Vinnius), Arnold
F. Vo.
Giurista olandese, natti il 2 gennaio 1588 a Monster, morto il 1° settembre 1657 a Leida. Originario danese, discendeva da Bernard Vinnen cancelliere di Cristiano II [...] sul concilio di Trento relative al matrimonio dei figli contro il consenso dei genitori; Justiniani institutionum libri quattuor cum notis illustrati (Leida 1646; altre ediz.: Amsterdam 1655, 1658, 1663, 1669); Tractatus quattuor de pactis de ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] si trovava a Napoli presso la corte Aragonese, e che comprendeva, oltre ad Athenaeus, De machinis et instrumentis bellicis cum pictura expressis, molti altri scritti di tattica e di poliorcetica.
L'offerta da parte dell'Aurispa del codice di Ateneo ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...