• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3698 risultati
Tutti i risultati [3698]
Biografie [1513]
Religioni [580]
Storia [536]
Diritto [295]
Arti visive [269]
Letteratura [229]
Diritto civile [162]
Storia delle religioni [115]
Musica [137]
Archeologia [93]

PIAGGIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Agostino Gianluca Zanelli PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] commissione da parte di Luca Cambiaso all’intagliatore Battista Garibaldo di una carpenteria lignea decorata «cum suis ornamenti et fulcimentis necessariis cum suis columnis et capitellis etiam bene constructis» (Alizeri, 1880, pp. 49 s.), adibita ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DORIA – GIOVANNI ANDREA DORIA – ADORAZIONE DEI MAGI – RIVIERA DI LEVANTE – TERAMO PIAGGIO

BOCCABELLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis) Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella prima [...] egli celebrò in numerosi versi latini. Per il cardinale il B. scrisse anche un poemetto in esametri, il De convivio habito cum Leonora, nel quale è descritto, in una cornice mitologica, il fastoso convito con cui il Riario festeggiò nel giugno 1473 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RATTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA, Giacomo Franca Petrucci Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] la sua sede arcivescovile, nell'aprile del 1455 egli la lasciò per andare ad assumere l'incarico di governatore di Perugia "cum. potestate legati de latere" (Arch. segr. Vat., Reg. Vat. 465, cc. 5r-6v). L'ultimo atto registrato nei libri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATELLA, Antonio Baccio Ziliotto Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] morte del padre. Divenuto erede, con la madre e un fratello, di casa e podere, si rifiutò di curare gli interessi comuni, "cum ad maiora electus esset per Apollinem", e fu cacciato di casa. Ma presto si riconciliò coi familiari e tornò al borgo natìo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – GASPARINO BARZIZZA – FRANCESCO FILELFO – FRANCESCO FOSCARI – GUARINO VERONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATELLA, Antonio (1)
Mostra Tutti

Donazione di Costantino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donazione di Costantino Pier Giorgio Ricci . Si tratta di un documento, fabbricato probabilmente nel periodo 750-850 a Roma o a S. Denis, che pretende di essere l'atto diplomatico con il quale l'imperatore [...] è di tenere l'intero genere umano soggetto alla sua volontà (cum offtium eius sit humanum genus uni velle et uni nolle tenere (§ 10 Imperator ipsam permutare non potest in quantum Imperator, cum ab ea recipiat esse quod est); senza contare che, ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA LATERANENSE – DECRETUM GRATIANI – DIRITTO CANONICO – ETÀ UMANISTICA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donazione di Costantino (1)
Mostra Tutti

COFERATI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COFERATI, Matteo Maria Lopriore * Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] a sapersi del canto fermo,estratte del Cantore, ibid. 1726, B. Paperini; Officium defunctorum cum suo cantu et Psalmipoenitentiales cum litaniis,precibus..., Firenze 1727, S. Scaletti. I suoi tre lavori di carattere essenzialmente teorico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

intellettuale

Enciclopedia Dantesca (1970)

intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, [...] appellamus " (e Mario Vittorino Generai. DIV. Verbi 9 [Patrol. Lat. VIII 1024] " Intelligibilis et intellectualis cum sit Dei essentia et potentia, iuxta intelligentiam apparuerunt cuncta quae sunt. Sed intelligentia dupliciter operatur: sua propria ... Leggi Tutto

FABULLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FABULLUS R. Bianchi Bandinelli Pittore romano dell'età di Nerone. Il nome è incerto, trovandosi nei vari codici pliniani famulus, famulis; fabullus è congettura adottata dalla editio princeps; altra [...] lo spettatore da qualsiasi direzione costui la osservasse. Dipingeva poche ore al giorno e con grande solennità (id quoque cum gravitate) sempre vestito in toga, anche sulle impalcature (in machinis). La Domus Aurea fu come la prigione dell'arte ... Leggi Tutto

CAPOCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Alessandro Benedetta Origo Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] Motecto ac reliquis quae in sacris Domini Natalibus concinuntur,binis,ternis,quaternis,senis,atque octonis vocibus cum basso ad organum,opus secundum (Roma, Robletti, 1623); Fasciculus Myrrhae in Horto Gethsemani pulchre compositus... binis,ternis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUIRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIRINO (Quirīnus) A. Bisi Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] , la moglie di quello nella versione enniana. Un passo di Servio (ad Aen., i, 292): Mars enim cum saevit Gradivus dicitur, cum tranquillus est Quirinus, unito alla notizia che il flamen Quirinalis prendeva parte a due feste di carattere agricolo, le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 370
Vocabolario
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano²
cumano2 cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali