Sercambi, Giovanni
Vittorio Russo
Scrittore (Lucca 1348 - ivi 1424), fu per i suoi tempi uomo di " buona istruzione ", " a giudicare dai titoli dei libri esistenti nella sua biblioteca " (Sinicropi).
Figura [...] . Il codice potrebbe tra l'altro essere identificato col " Liber Dantis Aligherii, in membranis, cum cubertis ligneis vetere corio rubeo foderatis et cum claustris " citato negli atti della confisca dei beni del Guinigi avvenuta nel 1431. È inoltre ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] : "rotam volubili orbe versamus, infima summis, summa infimis mutare gaudemus. Ascende, si placet, sed ea lege, uti ne, cum ludicri mei ratio posset descendere iniuriam putes" (De cons. phil., II, 2). Tuttavia solo dopo secoli tale immagine trovò una ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] un’esistenza quieta e secondo religione («cum religionis causa [...] in solitudinem urbanam Neapoli , London-Leiden 1965, p. 346a). Poiché la lettera (spedita «una cum egregiis scriptis», dice Bonamico, p. 116, forse equivocando, perché Sabazio parla ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] sex Hippoliti Sabini anxianiensis que vulgo pari voce dicintur, Venetijs apud Angelum Gardanum, 1575; Hymni per totum annum cum vocibus qua tour pari bus Hippolito Sabino musico anxianensi auctore nunc denuo in lucem æditi, Venetiis apud Angelum ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] volta raggiunta la piena maturità: fu maestro: dell'orologio del Comune nel 1381 e nel 1393; eletto ufficiale "cum iudice mercationum" nel 1391; nello stesso anno fu nominato "canzelarius dominorum ancianorum" e castellario della rocca di Bargazza ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] prima o molto dopo la richiesta di privilegio: nel documento si parla, infatti, di «opere di Odofredo e Albrigo, Avicena cum Gentil, li Geminiani et la Praticha papiensis» (Fulin, 1882a, p. 131).
Di Odofredo da Bologna Torti pubblicò la Lectura super ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] (attribuito)
D’amor ferito, contagiato
L’amor a mi venendo
L’amor a mi venendo
sí m’à ferito el core,
sí che cum gran fervore
struzomi e vo languendo.
Languisco per dilecto
che tu mi fai sentire;
o Iesú benedicto,
fame d’amor morire.
E non ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] pp. 780-288; 2 ediz., Romae 1757, pp. 282-290) e le più tarde De Iesu infante odae anacreonticae, cum Italis interpretationibus aliorum Arcadum…Romae 1747 (questo volume contiene altre poesie latine del Carpani).
Poveri d'ispirazione, questi versi s ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] una tormentata malattia, assistito dalla moglie, giunse a morte. Alda dopo aver composto il corpo del marito lo fece tumulare «cum honore» nella chiesa di S. Domenico. Rimasta vedova prese l’abito delle terziarie umiliate, che a Siena erano presso la ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] 1320, lo nominò predicatore generale di tutta la Provincia, specificando: «cui volumus quod cedant ceteri predicatores cum pervenerit ad conventus, cum plena libertate lectoris actu legentis» (p. 221). Il necrologio lo attesta priore nei conventi di ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...