RORE, Cyprien de
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato ad Anversa (o a Malines?) nel 1516, morto a Parma verso la fine del 1565. Compì i suoi studî musicali a Venezia, sotto la guida di Adrian Willaert, [...] altri eccellenti autori, e quello dello Scotto (1563): C. de R. et aliorum auctorum Motetta 4 vocibus decanenda cum tribus lectionibus pro mortuis Josepho Zarlino auctore. Contengono inoltre pagine di C. de R. moltissime raccolte (una sessantina ...
Leggi Tutto
NICOLA di Oresme
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore della tarda scolastica, rappresentante insigne della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo [...] e commentò le due prime opere (v. le edizioni che ne furono fatte più tardi: Aristotelis Politica et Oeconomica cum glossematibus Gallice versa, Parigi 1486; Decem libri ethicorum, ecc., ivi 1488). A questo interesse per i problemi politici ed ...
Leggi Tutto
In senso generale, conforme all'etimologia, è ogni desiderio, buono o cattivo: v. p. es. Galati, V, 17 (cfr. Romani, VII, 21-25; per la distinzione dell'amore in amor amicitiae e amor concupiscentiae, [...] peccato, ma anche pena di esso e causa di peccato: il peccato originale non essendo infatti altro che concupiscentia cum carentia originalis iustitiae (S. Tommaso, De malo, q. IV, a. 2): la prima, elemento "materiale", la seconda, "formale". Per ...
Leggi Tutto
Filosofo svedese, nato nel 1797 a Piteȧ, morto nel 1866 a Uppsala, dove fu professore. Motivo fondamentale della sua filosofia è il concetto della personalità, idealisticamente considerata, onde non appare [...] professate e sviluppate da numerosi scolari.
Opere: De pantheismi ad religionem habitu diss. (1824); De nexu rerum cum Deo ex ratione pantheismi positiones (1827); De mente ac perceptione aphorismi (1839); Diss. de notionibus religionis, sapientiae ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] and Power in the Middle Ages, a cura di Mary Erler - Maryanne Kowaleski, Athens (Georgia) 1988, pp. 126-148.
255. "[...] cum [...] sit bonum taliter providere quod ipse mulieres de suis dotibus sint bene secure, vadit pars quod si dicti sapientes ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] una bancha, et dicit quod verba sua non erant pro novitiis, et cum recessisset ab eo [= eius] schola, cito recolligebat verba sua, quae non ricordava "Et hoc semel vidi de facto Perusii cum in eorum commune quidam doctor legens volebat addere vel ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] di secolo.
Un testimone oculare lo descrive nel 1532 in modo compatibile a una piena maturità, come «homo scarno et bruno, cum barba negra, vistito de negro» (Beltramini 1995, pp. 84 s.). Nel 1546 risulta ancora sposato con Maddalena, con una figlia ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] restava del regno crociato di Gerusalemme. Al momento, comunque, come rappresaglia per la militanza di Venezia «cum omnibus qui cum ecclesia romana sequentur», ossia nel campo papale, l’ ‘imperialis aulae marascalcus’ Riccardo Filangieri, bailo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] castello in un palazzo nuovo e, soprattutto, si procede alla costruzione di una grande piazza urbana molto longa e larga cum portici, cum colonne et volti et boteghe da ogni lato, proprio com’era il Foro degli antichi romani secondo la descrizione di ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] in litore ea ferme etate, nisi fallor, qua tu ibi agebas cum antiquo plage illius domino eius avo qui nunc presidet" e quella del Ciceronem propius accessisse" e, più oltre: "ut, cum in te videam ingentem scientie copiam admirabileque scribendi decus ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...