FREDDI (Fredi, Fredo), Amadio (Amadeo, Amedeo)
Luca Mancini
Nacque a Padova nel 1570. Trasferitosi a Venezia dopo la consacrazione sacerdotale, fu allievo di Giovanni Matteo Asola, poi nel 1594 entrò, [...] porta la data del 1682; presso l'Archivio musicale del Duomo di Treviso: Cinque antifone a 4, 6 voci (cat. 14); Alleluia cum suis versiculis super cantu plano pro Dominicis totius anni (cat. 27).
Il suo modo di unire a un coro di media grandezza due ...
Leggi Tutto
Palazzo, Corrado da
Vincenzo Presta
Bresciano, di nobile famiglia, è il primo dei tre vecchi (con Gherardo da Camino e Guido da Castello) ricordati da D., per bocca di Marco Lombardo (v.), in Pg XVI [...] : " de cuius [ Corrado] strenuitate audivi quod cum esset vexillifer pro sua republica in proelio, truncatis sibi manibus, nunquam deseruit publicum signum, immo perseveranter cum truncis retinens, non prius illud quam vitam abiecit ", ...
Leggi Tutto
Sabellio
Manlio Pastore Stocchi
Eretico del III secolo, aderì al monarchianismo (che negava la trinità delle persone divine) e sostenne la dottrina secondo cui il Figlio e lo Spirito Santo non sarebbero [...] oppositos cavere, temperate inter utrumque procedentes: scilicet errorem Arii, qui posuit cum trinitate personarum trinitatem substantiarum; et errorem Sabellii, qui posuit cum unitate essentiae unitatem personae " (I XXXI 2). Si veda anche nella ...
Leggi Tutto
contemplativo
Aggettivo (cfr. il latino contemplativus). Indica l'atteggiamento di alta meditazione che è degli angeli e dei santi verso Dio, in Cv II V 11 dove gli angeli sono detti spiriti contemplativi, [...] 1095 b 16-20). Nel concetto, comunque, è presente una contaminazione cristiana: cfr. Agostino Civ. VIII 4 " cum studium sapientiae in actione et contemplatione versetur... contemplativa autem ad conspiciendas naturae causas et sincerissimam veritatem ...
Leggi Tutto
grossezza
Vincenzo Valente
Ricorre quattro volte, tutte nel Convivio, con senso intellettuale e materiale. Parlando degli antichi astrologi da cui Aristotele attinse l'opinione che i cieli fossero otto [...] la purità de la loro forma; il termine era del linguaggio filosofico e D. lo ripete in VE I III 1 cum grossitie atque opacitate mortalis corporis humanus spiritus sit obtentus, derivandolo da s. Tommaso: " clauditur mens hominis ab alio homine per ...
Leggi Tutto
Eurialo
Clara Kraus
Bellissimo giovinetto, figlio di Ofelte (Aen. IX 201), amico inseparabile di Niso e assieme a lui compagno d'arme di Enea. Vincitore nella corsa ai giuochi indetti da Enea in Sicilia [...] l'intralcio opposto da Niso al concorrente che precedeva l'amico: quamvis Poeta noster aliter sensisse videatur in quinto, cum fecit remunerari Eurialum.
Al secondo episodio sulla morte di E. si riferisce invece l'altra menzione del personaggio in ...
Leggi Tutto
tapinare
Alessandro Niccoli
Momento essenziale della polemica contro gli ordini mendicanti svolta nel Fiore è rappresentato dal ritratto, tracciato da Falsembiante, di quei monaci che si mostran molto [...] ... adiit, illis videlicet temporibus, quibus nullus Christiani nominis Confessor, nisi furtim, aut, ut ita dicam, (cum) tapinatione, propter obsistentium paganorum timorem illuc pergere ausus erat ". Ciò nonostante, è più convincente attribuire al ...
Leggi Tutto
AQUAE IASAE
G. Novak
Località termale dell'età romana sul sito dell'odierna Varazdinske Toplice (Croazia), non lontano da Poetovium (v.), notevole centro amministrativo e militare. Numerose are, iscrizioni, [...] si desume che l'imperatore Costantino promosse la ricostruzione del centro dopo un incendio (olim vi ignis consumptas cum porticibus et omnibus ornamentis ad pristinam faciem restituit provisione etiam pietatis suae nundinas die Solis perpeti anno ...
Leggi Tutto
Prelato (Norwich 1504 - Lambeth 1575). Conseguì il baccellierato nel 1525 a Cambridge, dove nel 1527 era fellow. Prete, sentì l'influsso di H. Latimer e dei riformatori di Cambridge, accogliendo del luteranesimo [...] già sotto di lui, con la polemica sul rigorismo dei puritani "profetizzanti", vivaci anticipazioni. Pubblicò a stampa De antiquitate Ecclesiae et privilegiis Ecclesiae Cantuariensis cum archiepiscopis eiusdem septuaginta (in 6 libri, 1572). ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato [...] romani, eseguì nel 1879 il monumento a Ovidio per la città di Costanza in Romania, e un anno dopo il tragico gruppo Cum Spartaco pugnavi. Sono del F., fra altri, anche i monumenti a Heliade Rădulescu in Bucarest (1876), a Vittorio Emanuele in Venezia ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...