SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] letteraria, la Paraphrasis in omnes S. Pauli epistolas, cum adnotationibus (Venezia, D. Nicolini, 1589). L’opera, anni Novanta: Paraphrasis in universum Aristotelis Organum, cum quaestionibus et adnotationibus ad loca obscuriora (Bergamo, C ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] , Regina fu tra i teologi chiamati a esprimersi nella consultazione che avrebbe portato alla promulgazione della bolla Cum inter nonnullos (1323), con la quale le posizioni francescane sulla povertà vennero dichiarate eretiche. Espresse posizioni ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] fosse elevato alla dignità episcopale.
Nel concistoro del 14 febbr. 1560 gli fu assegnata la diocesi toscana di Cortona "cum retentione unius quam maluerit Parochialium, Ecclesiarum per eum obtentarum ad vitam, alterius vero ad sex menses tantum, et ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] di predicatore e dette saggio della sua varia cultura componendo quattro saggi: due teologici, De naturali concursu causae primae cum secundis (Neapoli 1632) e In primam secundae S. Thomae Disputationes theologicae (Neapoli 1628); uno sul duello, De ...
Leggi Tutto
Riccardo di San Vittore
Jean Leclercq
Teologo del sec. XII, citato due volte nelle opere dantesche.
In Pd X 131 R. figura di seguito a due autori molto più antichi: s. Beda (morto nel 735) e s. Isidoro [...] eorum quae in nobis sunt omnium obliviscimur. Et item cum ab illo sublimitatis statu ad nosmetipsos redimus, illa quae sanguine cordis; quia tunc vera et veneranda doctrina est, cum quod lingua loquitur, conscientia dictat, charitas suggerit et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Palermo
Sondra Dall'Oco
Visse nel XIII secolo e fece parte della schiera dei dotti di cui amava circondarsi l'imperatore Federico II. Sulla sua persona si conosce molto poco; si sa che fu [...] trovano posto alcune questioni poste da G.: "Cum coram maiestate vestra [...] magister Iohannes Panormitanus, phylosophus Iohanne proposita fuit ut invenirentur quidam cubus numerus, qui cum suis duobus quadratis et decem radicibus in unum collectis ...
Leggi Tutto
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, [...] In Cat. III 250 d. La terza citazione cum diversitas rationis cum identitate nominis aequivocationem faciat (Quaestio 25) è una 'Aquino (In Peri herm. 116 " identitas nominis cum diversitate rei... facit aequivocationem"). In conclusione si può ...
Leggi Tutto
Saul
Gian Roberto Sarolli
Primo re degli Ebrei, unto e deposto dal profeta Samuele, salì al trono nel 1030 a.C. e si uccise, nel 1010 a.C., gettandosi sulla propria spada per non cader prigioniero dei [...] quarta aetas, non ut quidam volunt, pro regni Iudaeorum initio cum inchoasset a Saule; sed pro innovatione promissionis olim patribus factae coeleste iudicium Samuelis illa verba reasperent: " Nonne cum parvulus esses in oculis tuis, caput in tribubus ...
Leggi Tutto
sufficienza
Domenico Consoli
Vocabolo del Convivio: due volte nell'espressione a sua sufficienza, in IV IV 2 sì come un uomo a sua sufficienza richiede compagnia dimestica di famiglia, così una casa [...] molte cose, a le quali uno solo satisfare non può.
Come precedente ideologico v. Tomm. Comm. pol. I lect. I " Cum omnis communicatio omnium hominum ordinetur ad aliquid necessarium vitae, illa erit perfecta communitas, quae ordinatur ad hoc quod homo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pili da Fano
Fredegando d'Anversa
Cappuccino. Nato a Fano nel 1469, prima si fece frate minore osservante, poi entrò nella congregazione cappuccina (1534), che fino allora egli aveva fieramente [...] Capuccinorum, Roma 1921, p. 7 seg.; G. Castellani, Fr. G. P. da Fano, in Mem. francescane Fanesi, Fano 1926, p. 189 seg.; Analecta O M. Cap., XXVII (1911), p. 54 seg.; F. Callaey d'Anversa, De arte unionis cum Deo juxta P. Joannem a Fano, Roma 1924. ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...