VITALI, Filippo
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Firenze verso la fine del sec. XVI. S'ignora la data della morte, ma, in ogni caso, nel 1649 il V. era ancora in vita. Visse come cantore [...] ; Arie a 1, 2, 3 voci, Orvieto 1632; Arie a 3 voci, Roma 1635; Arie a 3 voci, ivi 1639; Arie a 3 voci, lib. V, Firenze 1647; Sacrae cantiones, a sex vocibits, cum basso ad organum, lib. I, Venezia 1625; Hymni, ecc., Roma 1636; Psalmi ad vesperas 5 v ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] scorrettissima dal Canone del Muratori (v.), della fine del sec. II: Lucas iste medicus post acensum (ascensum) xpi cum eo (eum) Paulus quasi ut iuris studiosum secundum (secum) adsumsisset noumeni (nomine) suo ex opinione concriset (conscripsit) dñm ...
Leggi Tutto
PUBLILIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
La più antica legge Publilia è il plebiscito fatto approvare nel 471 a. C. dal tribuno Publilio Volerone; esso disponeva che i capi della plebe, tribuni e edili, venissero [...] legum, quae comitiis centuriatis ferrentur, ante initum suffragium patres auctores fierent - tertiam, ut alter utique ex plebe, cum eo ventum sit, ut utrumque plebeium fieri liceret, censor crearetur". La prima disposizione era stata oggetto di una ...
Leggi Tutto
VALPERGA di CALUSO, Tommaso
Carlo Calcaterra
Nato a Torino il 20 dicembre 1737, ivi morto il 1° aprile 1815, fu esempio insigne di una cultura unitaria, nella quale le forme spirituali più varie insieme [...] literarum e Prime lezioni di grammatica ebraica; per il poema Masino, per i Versi italiani, per i Latina Carmina cum specimine graecorum e altri scritti. Ma oggi è specialmente ricordato perché intuì il potente ingegno dell'Alfieri, lo incitò alla ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] iudiciali opera, ab excellentissimo Philosopho Petro de Abano […] in latinum traducta, Venetiis 1507; Aristotelis Problematum cum duplici translatione cum commento Petri de Apono, Parisiis 1520; Conciliator, Venetia 1565, rist. Padova 1985, a cura di ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] , affinché fosse pubblicata "per totam Lombardiam" (cap. Cum ad conservandum, in M.G.H., Constitutiones, 1896, . Strnad, Rom-Wien 1979.
Constitutiones Concilii quarti Lateranensis una cum Commentariis glossatorum, a cura di A. García y García, Città ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] tanto più che la bolla Exsecrabilis, del 17 nov. 1317, vietava in linea di principio l'accumulo di più di un beneficio cum cura animarum e di un beneficio sine cura. I benefici in esubero dovettero quindi essere oggetto di rinuncia da parte dei loro ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] , Supplementum, 1996.
M.G.H., Scriptores, XXXV, a cura di W. Koller, 1999, p. 94.
Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Roma-Bari 2000.
G. Lagomaggiore, L'arte dei medici nell'età dei Comuni, Udine 1909 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] suo sepolcro, nella cattedrale di Palermo, ricaviamo che morì nel 1190: "sunt duo lustra minus annis de mille ducentis / cum claudit tantum tam brevis urna virum".
Il personaggio non ebbe solo rilevanza politica. Egli si conquistò anche un notevole ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] confronto tra le sue eleganti rappresentazioni di vita cortese e le miniature del celebre esemplare vaticano del De arte venandi cum avibus (Bologna, 1969, p. 42) se n'è infatti proposta una datazione al 1260, volendosene agganciare l'esecuzione alla ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...