Metaura
Ideale Capasso
Forma volgare del latino metheora, che indicava nell'antichità (cfr. il greco μετέωρος, al plurale neutro μετέωρα: " che sta in aria ") genericamente i fenomeni che si svolgevano [...] in questione è quello di Meteor. IV I 13 " In senectute abundat frigiditas cum sicco; et in ultima aetate [cioè nel senio] abundat frigiditas cum humido frigido, quod non nutrit, sed tantum extrinsecus humefacit partes, et est phlegmatice humidum ...
Leggi Tutto
contemplazione
. L'atto del " contemplare " (cfr. il latino contemplatio). Ricorre soltanto nel Convivio e indica la " speculazione filosofica " in questa vita o la " visione " di Dio da parte delle [...] "); ma la c. come ‛ visione della verità ' è tema ricorrente nella speculazione cristiana; cfr. Agostino Civ. VIII 4 " Itaque cum studium sapientiae in actione et contemplatione versetur, unde una pars eius activa, altera contemplativa dici potest ...
Leggi Tutto
artificiato
. Participio passato di ‛ artificiare ', verbo che non è presente in D. ma risulta in uso al suo tempo (lo si trova per es. nell'Ottimo). Nell'unico esempio di Cv I V 8 è riferito al volgare [...] propriamente a un ambito di valori artistici (v. ARTIFICIO): in artificiatis illud est nobilissimum quod totam comprehendit artem: cum igitur ea quae cantantur artificiata existant...
È da notare che nel De vulgari Eloquentia la gramatica è detta ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] due strumenti.
La parola "concerto" è documentabile, in Italia, sin dal 1519. Si è discusso sulla sua etimologia: da cum-serere o da cum-certare? Ma "conserto" per "concerto" (in Agazzari, Del suonare sopra 'l Basso con tutti gli strumenti e dell'uso ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] del matrimonio di Bianca Maria Sforza con Massimiliano I (29 dicembre 1493): "lasagne infarcite, facte con obiade in triangolo cum russumi et zucharo candito; un porco spino, le cui spine erano garofani con la panatta indorata; e leoni dui de ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] del duomo di Salerno.
Alla fine del sec. XIII appartiene il paliotto "laboratum cum acu ad aurum battutum cum Ymaginibus Crucifixi et Beate Virginis et in circuitu cum rotis et grifos et pappagallos" ricordato tra i doni fatti da Bonifacio VIII alla ...
Leggi Tutto
PELTASTI
Plinio Fraccaro
. Dalla pelta (v.) presero il nome i peltasti (πελτασταί), una specialità di armati alla leggiera usata in Grecia. Peltasti traci, armati di pelte, spada e giavellotto (ἀκόντιον) [...] , che cade nei primi anni del sec. IV, è così precisata da Nepote, Iphicrates, 1, 3:... pedestria arma mutavit. Cum ante illum imperatorem maximis clipeis, brevibus hastis, minutis gladiis uterentur, ille e contrario peltam pro parma fecit (a quo ...
Leggi Tutto
. Il cotone idrofilo, o cotone assorbente (gossypium depuratum), materiale di medicazione largamente adoperato nella pratica chirurgica, si ottiene facendo bollire per mezz'ora il cotone cardato in soluzione [...] 'acqua se ne imbeve e subito affonda. La nostra Farmacopea (1929) registra anche il cotone con fenolo (gossypium cum phenolo), materiale di medicazione antisettica, e il cotone collodio (gossypium collodium) che serve alla fabbricazione del collodio ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] le altre confessioni (dieta di Maros-Vásárliely del 6-14 genn. 1571). È del 1568 l'importante libello Antithesis pseudochristi cum vero illo ex Maria nato.
In questo scritto, che rivela un aspetto caratteristico dell'eresia cristologica del B., viene ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] et humiles habeant fratres nostri, ita quod murus domorum sine solario non excedat in altitudine mensuram xii pedum, et cum solario xx" (Constitutiones Ordinis Fratrum Praedicatorum, XXXV). Le celle del dormitorio inoltre, separate l'una dall'altra ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...