• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3698 risultati
Tutti i risultati [3698]
Biografie [1513]
Religioni [580]
Storia [536]
Diritto [295]
Arti visive [269]
Letteratura [229]
Diritto civile [162]
Storia delle religioni [115]
Musica [137]
Archeologia [93]

DEL RICCIO BALDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus) Roberto Ricciardi Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] il poeta Giovanni Cotta di raccogliere i carmi del D.) si, accenna a "complura alia [poemata]" del D., che si trovano "cum alibi locis multis tum. Ferrariae apud Estenses principes". Questi componimenti, fra i quali alcuni in volgare, sono al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULI, Egidio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria Anna Rita Capoccia Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] di ottimo ingegno, con attitudini "ad omnia, cum aliqua excellentia" (Ibid., Secundus catalogus Collegii Maceratensis, stampa citate, si conserva manoscritta una Physica particularis, cum summulis et metheoris nella Biblioteca comunale di Macerata (5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Orso di Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Orso di Gentile Giuliana Vitale ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] volontario, ma forzato per essere soldato d’altri, ma se confidava che essa maestà faria come l’altri magnanimi principi che cum el scordare remetono le iniurie, et sperava fare tanti benefici ad sua maestà che emendarà li damni passati» (DS, V, doc ... Leggi Tutto

Maria di Francia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] bealté. Quant ma volenté n’ai de te ja nule honur n’avras par mei”. Altresi est de meinte gent, se tut ne vait a lur talent, cum del coc e de la gemme. Veü l’avuns d’ume e de femme: bien ne honur nïent ne prisent; le pis pernent, le mielz despisent ... Leggi Tutto

MARLIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Giovanni Francesca M. Vaglienti – Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420. Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] , che non tanto fosse da consentirgli licentia de partirse, ma s’el fosse in altri studii et fuori del vostro dominio se dovesse cum ogni opera et per ogni modo procurare de redurlo de qua, perché simili homini o non si trovano o sono rarissimi et la ... Leggi Tutto

AQUARIO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUARIO, Mattia Bruno Nardi Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] I. Capreoli, IV, Annotationes, in fine); nello stesso anno sostiene ancora trenta "conclusiones ... in publica Academia Thaurinensi, ... cum esset ibi publicus theologus", alla presenza del vescovo di Torino Girolamo della Rovere, poi cardinale (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIROLAMO DELLA ROVERE – REPUBBLICA VENEZIANA – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUARIO, Mattia (1)
Mostra Tutti

MURATORI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Giulio Mauro Martini – Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli. I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] – della quale ebbe per maestro Tullio Terni – tanto che, trasferitosi a Padova,  si munì di strumentazione propria. Si laureò, summa cum laude, nel 1933 e già nel medesimo anno iniziò la sua carriera accademica presso l’Istituto di anatomia di Padova ... Leggi Tutto

CALCIA, Traiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCIA, Traiano Giovanni Parenti Nacque a Treviso agli inizi del sec. XVI. Fu a Napoli allievo di Pietro Summonte e membro dell'Accademia Pontaniana. Partecipò alle tre giornate di discussione sulla [...] e "a Traiano Tarvisino, homine sane docto, nec tantum his litteris, quas Latinae linguae scriptoribus pertractandis praeclara cum laude profitetur, sed multiplici quoque disciplina erudito". Poiché al tempo di quelle discussioni il C. era tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Nacque a Lucca, presumibilmente nell'ultimo terzo del Quattrocento da Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo, assieme al quale aveva fondato nel 1477 la prima tipografia [...] . Scrisse inoltre di essere stato pittore, ma di volersi dedicare alla scultura, chiedendo di essere in ciò aiutato: "cum esset pauper, et habeat quatuor filias, et secum cogitaverit quod non posset se substentare mediante eius sudore et ingenio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

irsuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

irsuto (yrsutus) Pier Vincenzo Mengaldo L'aggettivo compare una prima volta in VE I XIV 4: il dialetto di coloro che dicono magara è giudicato da D. talmente yrsutum et yspidum di vocaboli e accenti [...] (Adv. Nat. I 59 " Quid enim officit, o quaeso, aut quam praestat intellectui tarditatem, utrumne quid glabre, an hirsuta cum asperitate promatur? "), ma il precedente più immediato è Matteo di Vendôme (ediz. Farai, Ars versif. II 11), benché qui il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 370
Vocabolario
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano²
cumano2 cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali