DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] la moglie, una diecina di servi: inevitabilmente, concludeva Marc'Antonio nella sua denuncia dei redditi, "el me convien industriarmi cum far qualche poco di mercadantie", ed infatti, negli anni '30 e '40, la sua attività nel commercio col Levante ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] di riportare all'obbedienza romana una parte dei monaci che si erano ribellati: "ut filium Petri Leonis cum suis sequacibus a monachis casinensibus refutari et anathematizari faceret... et Papae et eius successoribus obedientiam promitterent".
Nel ...
Leggi Tutto
Ciampolodi Navarra
Eugenio Chiarini
Protagonista dell'episodio di If XXII 31-132, il barattiere del regno di Navarra nato. Di lui non sappiamo nulla oltre quello che ne riferiscono gli antichi commentatori [...] prout imaginor ") e desunta probabilmente dall'etimo (Jean Paul): " Dantes habuit istud novum Parisius [sic .per Parisiis '] cum ibi esset gratia studii post indignam expulsionem suam; et quia notaverat inauditas fraudes et profundas malitias istius ...
Leggi Tutto
SALERNO di COPPO
S. Manacorda
Pittore fiorentino, figlio di Coppo di Marcovaldo (v.), documentato a Pistoia nel 1274.La vicenda critica di S. prende le mosse da un documento del 1274 (Bacci, 1912, pp. [...] con l'immagine della Vergine e l'altra con S. Giovanni Evangelista, destinati al coro della chiesa, e un secondo Crocifisso cum una trabe per l'altare dedicato a s. Michele. La richiesta fu accettata previo pagamento di una cauzione anticipata dagli ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] suoi professori Arnold Sommerfeld) e diritto. Nelle materie giuridiche conseguì nel 1932 il diploma di Referendar; nel 1933 superò magna cum laude l'esame di laurea in matematica con fisica e astronomia, avendo relatore C. Carathéodory. La tesi, dal ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo, il Giovane
Alberto Asor Rosa
Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] un commento ai frammenti di Gaio conosciuti attraverso le Pandette, Caii veteris iurisconsulti Institutionum fragmenta et epitome cum H. A. iunioris commentario, Venetils 1600. Ricevuti gli ordini sacri, accettò l'invito dello zio materno A ...
Leggi Tutto
EBORARIUS
I. Calabi Limentani
L'artefice specializzato in lavori di avorio si chiamava in Roma eborarius o eburarius; le iscrizioni hanno anche eborarius faber (C. I. L., vi, 9397, 33432) e politor [...] 'organizzazione politica sacrale, come il bastone (scipio) del trionfatore e poi del console, e la sella curulis del magistrato cum imperio. D'avorio si usavano scolpire anche le immagini delle città vinte che si portavano in processione nei trionfi ...
Leggi Tutto
FALCONIO (Falconi), Placido
Alessandra Campana
Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] , ove morì intorno al 1588.
Tra le sue opere si ricordano: Introitus et Alleluia per omnes festivitates totius anni cum quinque vocibus (Venezia, figli di A. Gardano, 1575) con dedica all'"Illustrissimo ac ReverendissimoD.D. Julio Feltrio de Ruvere ...
Leggi Tutto
stimativa
Alessandro Niccoli
Secondo la psicologia scolastica la s. (o aestimativa) è una delle facoltà o ‛ sensi interni ' dell'anima (cfr. Alb. Magno An. III I 9 " sunt quinque sensus interiores, [...] nell'oggetto esperito. Dice Avicenna (An. IV 1): " Aestimatio autem operatur in homine iudicia propria, ex quibus est illud cum anima pertinaciter negat esse res quae non imaginantur nec describuntur in ea et omnino non vult credere eas esse. Et haec ...
Leggi Tutto
aspirare
Vincenzo Laraia
Verbo intransitivo nel significato di " desiderare ", " anelare vivamente a ottenere una cosa ". Ricorre solo in Pg XXXI 24 i mie' disiri /... ti menavano ad amar lo bene / [...] fuor di lui da appetire ". Cfr. anche Boezio (Cons. phil. III X 7): "Deum, rerum omnium principem, bonum esse communis humanorum conceptio probat animorum; nam cum nihil Deo melius excogitari queat, id quo melius nihil est bonum esse quis dubitet? ". ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...