AVERSA, Raffaello
**
Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) verso il 1589, entrò nell'Ordine dei chierici regolari minori (caracciolini). Visse quasi sempre a Roma, impegnato in responsabilità di governo [...] 2 voll., e la Sacrae theologiae... pars quarta, Genuae 1640, alle quali si affianca la Sacrae theologiae cum doctore angelico quaestionibus contextae recens elucidatio,Romae 1641.
Postuma apparve un'analisi dogmatico-morale delle tre virtù cardinali ...
Leggi Tutto
mariadefilippiano
agg. Di Maria De Filippi, conduttrice e autrice televisiva; che ricorda Maria De Filippi.
• La famiglia italiana che si trova denudata su youtube in modo patetico, che non indigna e [...] più vero della gobba gramsciana posticcia quando dice «dobbiamo recuperare la parola compagno che deriva dal latino “cum panis”». Ma solo con i superlativi ‒ «straordinario», «superpieno», «siamo un popolo senza paura» ‒ [Matteo Renzi] riesce a ...
Leggi Tutto
Scienziato, filosofo e letterato (n. probab. Napoli 1535 - m. ivi 1615), dotato di ingegno bizzarro, acquistò fama europea con i Magiae naturalis libri IV.
Opere
Nei Magiae naturalis libri IV (1558; ampliata, [...] . Della vastissima produzione di Della P. vanno ricordati ancora il De refractione (1593), gli Pneumaticorum libri III cum II libris curvilineorum elementorum (1602), l'Ars reminiscendi (1602), De' spiritali (1606), il De distillatione (1609); opere ...
Leggi Tutto
PRESENILI, PSICOSI
G. Meg.
Per psicosi presenili vanno intese quelle alterazioni mentali, variabili nel quadro clinico e nella potenza, che precedono la senilità manifesta. La stessa definizione fa [...] , l'ultimo a decadere per leggi fisiologiche tra i varî organi, pur volendo ammettere eccezionalmente la vecchiaia integra cum mente (E. Marchiafava), anch'esso, al difuori di tutti quei fattori endogeni ed esogeni che traumatizzano e offendono ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] ad esempio, il documento del 18 giugno 1337: "Cum coram nobis Marco de Mugla et Andrea Quirino iudicibus publicorum ducali dominio, ita quod ipse locus non detur amplius in commendam cum tanto damno monasterii et loci nostri predicti" (A.S.V., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] regi quam per plura, et sic per Monarcham qui unicus est princeps; et si melius, Deo acceptabilius, cum Deus semper velit quod melius est. Et cum duorum tantum inter se idem sit melius et optimum, consequens est non solum Deo esse acceptabilius hoc ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] in argomento, stilate da Francisco Reverter e dal Moles. Queste ultime, introdotte da un titoletto interno (De iure Adohae. Cum suis decisionibus per extensum, de quibus in hoc tractatu fecimus mentionem, pp. 335-349), si occupano di profili fiscali ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] judiciis, aut extra judicia fide in posterum assumenda"); la Cum concessiones, invece, con un diretto riferimento al disposto dell fuerint occupata, nemine malitiam expellente, nunc tamen cum nullus audeat in iniquitate confidere, omnia volumus sub ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] petrarchesca inclusa nel De Florentinis illustribus viris ("cum patre Petracco exulare compulsus est, et apud patris intuitu charus fui, vir nonstatu maior ac fortuna, cum esset hostiensis episcopus, quam prudentia et litteris"), è meglio ritenere ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] hanno notizie precise. Parlando dell’educazione di Lorenzo il Magnifico, Niccolò menziona più volte Gentile de’ Becchi, e aggiunge: «cum quo et in Gallia, quum ibi Legatum ageret, et in patria familiarissime vixi» (Laurentii Medicei Vita, a cura di ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...