Storico italiano del Medioevo (Napoli 1917 - Roma 1984). Prof. univ. dal 1960, ha insegnato storia medievale a Perugia, Torino e Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1971); dal 1977 presidente del Centro [...] e beghini in Provenza (1959), L'eresia del male (1963; 2a ed. 1979), La religion populaire au Moyen Âge (1975; trad. it. 1985), San Francesco (1980), Nos qui cum eo fuimus (1980) e la raccolta di saggi Italia e italiani alla prima Crociata (1983). ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo
Mario Marcazzan
Poeta, nato a Cremona nel 1485, morto vescovo di Alba il 27 settembre 1566. Dalla città natale, dove le tendenze umanistiche faticosamente si svolgevano dalle tenaci [...] cardinale Reginaldo Polo. Dettò, pure in latino, egloghe, carmi, inni, orazioni, lettere.
Ed.: Opera (Cremona 1550); Poemata omnia cum dialogis (Padova 1731).
Bibl.: V. Lancetti, Della vita e degli scritti di G. Vida, Milano 1856; G. Moroncini, Della ...
Leggi Tutto
Della vita di questo scrittore, la cui personalità è stata scoperta dalla critica moderna, ben poco si sa con certezza: da varî passi delle sue opere si deduce solo che, originario forse dell'Africa, visse [...] dall'apologista Arnobio di Sicca, v.) sono da attribuire senza esitazione anche altri scritti, quali il Compictus Arnobii catholici cum Serapione Aegyptio, dialogo in due libri contro l'eresia monofisita, e il Praedestinatus in tre libri. È questo un ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] gruppo appartengono i contrasti: Disputatio mensium (T), De Sathana cum Virgine (A), De peccatore cum Virgine (I), De anima cum corpore (E, F), Disputatio rose cum viola (G), Disputatio musce cum formica (H). Al secondo gruppo i volgari espositivi e ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] nel corso dei pontificati del secolo XX, inaugurati dai tempi di Benedetto XV e della condanna dell’‘inutile strage’.
Note
1 Lettera apostolica Cum Catholica Ecclesia, in Acta Pii IX P.M., Pars I, III, Roma 1864, pp. 137-147.
2 Lettera di Pio IX a ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] auspicabilmente urbanamente. È mio ospite tal Francesco - scrive a Guarino Guarini Giovanni Barbo - e, come suole accadere, "cum hoc [...] sermo instituitur", con questo converso (2). I due, infatti, così s'intrattengono, si scambiano impressioni ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] Regulam fertur ordinasse praesentem, pro meo delegi otio salutari... Intra quem [i. e. Specum] corpore allocatus, ministrato candelae lumine, cum tremore incoepi opusculum" (ed. Allodi, p. XXX). Il B. portò a termine il suo nuovo lavoro il 16 luglio ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] nel 966 e fu sepolto regio more. Nel 973-975 l'imperatore Ottone II donò il possedimento regio (praedium) e "civitatem cum [...] aedificiis, ecclesiis terris cultis et incultis" al duca bavarese Enrico il Litigioso (MGH. Dipl. reg. imp. Germ., II, 1 ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] cinque voci e b. c. in J. Donfrid, Corolla musica missarum XXXVII pro vivis ac defunctis 1. 2. 3. 4. & 5. vocibus cum basso continuo, ibid. 1628; un madrigale parodiato in mottetto a cinque voci e b. c. in A. Coppini, Musica tolta da i Madrigali ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] sequestrato e consacrato al culto cristiano - a dispetto delle precise direttive emanate in proposito dal pontefice - le loro sinagoghe "cum hospitiis suis". Il papa ordinò inoltre a F. di obbligare il presule a restituire agli ebrei anche gli arredi ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...