BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] Nuovamente priore dal 15 giugno al 15 ag. 1307, il 14 dic. 1308 fu uno dei due "sindici" eletti "super pace tractanda cum sindicis communis Aretii". Quindi dal 16 febbraio al 14 apr. 1310 fu uno dei 18 capitani di guerra (eletti in numero di tre per ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] , Obizzo appariva dotato di un pragmatismo politico sconfinante nell’opportunismo. «Cum clericis clericus, cum religiosis religiosus, cum laycis laicus, cum militibus miles, cum baronibus baro, magnus barator, magnus dispensator, largus, liberalis et ...
Leggi Tutto
duello
Giovanni Diurni
D. tratta diffusamente del d. in Mn II VII 7 ss., IX 1 ss., X 1 ss. Riallacciandosi alla tradizione giuridica, egli pone il d. tra i giudizi di Dio, considerandolo quale procedimento [...] , de iure acquiritur (II IX 1). Il d. avviene cum de libero assensu partium, non odio, non amore, sed solo , Philippe Labbé, Conciliorum generalium nation. provinc. dioces. cum vitis epistulisque rom. pontificum, historica sinopsis, Parigi 1661 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] cronologico fra i due incarichi didattici. L'opera, composta dal G. a Modena per espressa richiesta degli scolari ("cum ego Albertus Galeotti legum doctor parmensis essem Mutinae in studio constitutus, et essem a sociis meis saepissime rogatus ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] quest'anno ella infatti incaricò l'ambasciatore mantovano a Venezia, Giorgio Brognolo, di acquistare per lei "una croxetta de diamanti cum qualche perla pendente, de precio de 130 fin in 150 ducati, che fusse vistosa e bella". La sua presenza nelle ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Nacque a Catania, da genitori benestanti ed assai religiosi; si può affermare per lui che l'educazione ricevuta nell'ambiente familiare dovette influire non poco sulla [...] ", entrando nel monastero della città, allo scopo di condurvi una vita di solitudine e di rinunzia. "ut remotis arbitris una cum Deo cominunicaret", come dice di lui il suo biografo. Ma il suo desiderio di quiete, di raccoglimento, di pace lontana ...
Leggi Tutto
colloquio
Andrea Mariani
. Latinismo; compare solo in Cv IV XXVII 16, in una citazione da Cicerone: Onde dice Tullio in quello De Senectute, in persona di Catone vecchio: " A me è ricresciuto e volontà [...] , non è traduzione letterale del testo ciceroniano) meglio si giustifica se a c. si attribuisce il significato etimologico (cum e loquor) di " conversazione ".
La citazione dantesca sarà dunque non una pura erudizione, ma una reinterpretazione del ...
Leggi Tutto
Clelia
Manlio Pastore Stocchi
. Leggendaria eroina romana. Data in ostaggio a Porsenna, evase dall'accampamento etrusco e, attraversato a nuoto il Tevere, ritornò presso i suoi. I Romani però, rispettosi [...] dell'aiuto miracoloso di Dio nei frangenti più gravi della storia romana: Nonne transitus Cleliae mirabilis fuit, cum mulier cumque captiva, in obsidione Porsennae, abruptis vinculis, miro Dei auxilio adiuta, transnavit Tyberim, sicut omnes fere ...
Leggi Tutto
bis
Andrea Mariani
L'avverbio latino appare nel contesto dell'indirizzo di Cacciaguida a D., in Pd XV 30 sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa?, " a chi altro la porta del cielo è stata aperta, [...] e immancabile la definitiva accoglienza di D. in cielo, da parlarne come di cosa già passata. Del resto, chiosa Benvenuto, " si concessum est tibi viventi venire ad coelum cum carne, non est credendum quod tibi venienti sine corpore denegetur ". ...
Leggi Tutto
impulsione
Latinismo (impulsio), che ricorre una sola volta con il valore di " impulso ", " spinta ", in Cv IV IX 11 la natura è instrumento de l'arte: sì come vogare con remo, dove l'arte fa suo instrumento [...] . " Quod autem ab alio movetur quadrifariam movetur. Qui enim sunt ab altero motu quatuor sunt: pulsio, tractio, vectio, vertigo... Pulsionis igitur, alfa impulsio, alia expulsio. Impulsio [ἔπωσις] quidem est cum movens ei quod movetur non deficit ". ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...