Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] per indicare certe interpolazioni o "infarciture" che in particolari solennità s'introducevano in taluni punti della messa (Kyrieeleison cum farsa, Epistola cum farsia, Epistola farcita), o anche, e ce n'è esempî del sec. VIII, preghiere o inni il ...
Leggi Tutto
REFRIGERIUM
Carlo Cecchelli
. È uno speciale rito cristiano antico, sulle cui origini ancora non si hanno idee molto chiare. La parola, negli antichi testi, viene adoperata ora in senso di ristoro morale [...] , o semplici libazioni in onore di defunti. In un'epigrafe di Palestrina un tale dichiara di avere fabbricato: "a solo memoriam cum solario et cuviculo" per sé e suoi, ed invita tutti i parenti: "ut sene (sic) bile refrigeretis" (De Rossi, Roma ...
Leggi Tutto
Arma da asta che ebbe varie forme e manico più o meno lungo a seconda delle epoche: con tutta probabilità trae la sua origine dal corrispondente strumento agricolo, la grande falce erboraria. L'uso dei [...] 'archivio comunale di Vercelli del 28 dicembre di tale anno, in cui si legge: Item... manarie X, pici 10, cape III, varobii cum tinivellis XVI, Falciones XVI, etc... e negli statuti civici di Verona lib. III, pag. 202 si legge: Item statuimus et qui ...
Leggi Tutto
WECKLEIN, Nikolaus
Filologo, nato a Gänheim (Baviera) il 16 febbraio 1843, morto a Monaco il 19 novembre 1926. Nel 1869 ottenne la libera docenza nell'università di Monaco, ma nel 1873 lasciò la carriera [...] et poëtas scenicos pertinentes, Lipsia 1869; Ars Sophoclis emendandi. Accedunt analecta Euripidea, Würzburg 1869, Aeschyli fabulae cum lectionibus codicis Medicei ab H. Vitelli denuo collatis, Berlino 1885-93 (ed. neoellenica commentata, con E ...
Leggi Tutto
Due musicisti vi furono con questo nome. Il primo, nativo di Verona, vissuto dopo la metà del sec. XVI, è autore di Sacrarum Cantionum quatuor vocibus concinendarum Libe Primus (Venezia 1592) e di altre [...] e di riconoscenza. Esiste di sua composizione l'opera Psalmi vespertini Ternis, Quaternis, Quinisque Vocibus ad organum concinendi, una cum Litaniis B. M. V. (Opus Primum, in 6 libri, Bologna 1671); altre sue composizioni si conservano a Lucca ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] [...] in sepulcro posita sunt" (Passio Kiliani, 10; MGH. SS rer. Mer., V, 1910, p. 726). Al defunto s. Gallo "capsella [...] cum cilicio ad caput viri Dei in feretro suspensa est" (Vettino, Vita Galli, 34; MGH. SS rer. Mer., IV, 1902, p. 276).Sebbene ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] sede suae dignitatis, scilicet in corde, est causa vigoris operationum membrorum et per remotionem ipsius membra omnia moriuntur, sic cum Sol est in Ariete est causa vigorationis naturae, quia videmus omnia pullulare et effici et augeri et per longam ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] buon letterato e autore di apprezzati componimenti poetici. Nel 1768 completò il corso filosofico, discutendo pubblicamente tesi «magna cum laude». Seguì poi il corso teologico, interrotto nel 1771 quando ottenne, come assistente di Bolgeni, la prima ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] , e a nome di Dio la batizai per nome la Bella Saonese. E bene si può chiamar bella, perché li sono suso casali XXXVII cum anime ad minus XXX mila; e tutto questo nottò etiam nel suo libro il ditto signor armirante». Dunque M. è la sola persona alla ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] il Guarino suo maestro che ne celebrò la "cygnea vox" e l'attraente eloquio sì che "horas quattuor vox illa infracta personuit cum nec horam quidem orasse visus sit". L'anno dopo il B. si ritirò a Milano, allora assediata da Francesco Sforza, ed in ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...