ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] officium interim gereret admirati, preessetque notariis, et cum co secretius de regni negotiis pertractaret..." (p. statu regni"; qui Guglielmo viene fatto prigioniero con Aristippo "qui cum eo colloquebatur" (p. 55). Segue il saccheggio del palazzo ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] reggente del convento, quindi "rectorem et reformatorem[(] cum auctoritate amplissima" (Id., Registrum, 913), infine controversie è contenuto negli Acta ministrorum Tigurinae Ecclesiae cum clarissimis viris d. Augustino Maynardo ac Francisco Stancaro ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] el magnifico mesere Astorre de lo Reame; e tornò in Peroscia molto ben in ordine, lui e suo' soldate, cum belli cavalli, e cum veste de oro e cum ragazze vestite de giupponi e giornei de argento; che quando se partì, non menò se non un famiglio e uno ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] pp. 162 s.; il commento a Calpurnio e a Nemesiano è edito in Poetae Latini rei venaticae scriptores et bucolici antiqui cum notis variorum, Lugduni Batavorum-Hagae Comitum 1728; Egloghe boscherecce del secolo XV-XVI, a cura di C. Rubbi, Venezia 1785 ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] è dell’8 giugno 1215, quando concesse al frate spedaliere Giovanni alemanno di edificare, con relative immunità, l’«ecclesia cum hospitali» di S. Spirito; la dedicazione solenne quale basilica avvenne il 7 maggio 1221, e Ruggero scelse di recarvisi ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] dei marchesi di Crotone, aveva sposato Alfonso Piccolomini, secondo duca di Amalfi. Lo Stato di Amalfi era stato donato "cum honore et titulo ducatus" da Ferdinando I ad Antonio Piccolomini, come ricompensa per l'ausilio da lui prestato al recupero ...
Leggi Tutto
Academici
Giorgio Stabile
Usato come sostantivo (dal latino academicus, greco ἀκαδημικός), indica i filosofi appartenenti all'Accademia platonica e, in genere, tutti quelli che ne professarono la dottrina. [...] 5-6, 1106b 20 ss.).
Ma sulla ‛ medietà ' della virtù secondo gli A. aveva parlato lo stesso Cicerone (Brutus 40 " Cum omnis virtus sit, ut vestra, Brute; vetus Academia dixit, mediocritas, uterque horum medium quiddam volebat sequi "), e Gellio (IX 5 ...
Leggi Tutto
favore
Bruna Cordati Martinelli
In Pd XI 35 La provedenza... / due principi ordinò in suo [della Chiesa] favore, è usato nel senso di " vantaggio ", ma in un contesto assai solenne: nel giro di tre [...] a quelli citati, nell'apertura del quarto capitolo di Mn II, sono usate le forme favorem e favetur: Digitus Dei... cum in favorem alicuius portenditur, nefas est dicere illud, cui sic favetur, non esse a Deo tanquam beneplacitum sibi provisum (§ 3 ...
Leggi Tutto
alfa
Prima lettera dell'alfabeto greco, adoperata dagli scrittori ecclesiastici e dall'innografia religiosa nell'espressione ‛ a. e omega ', che per la prima volta s'incontra nell'Apocalisse giovannea, [...] e O è di quanta scrittura / mi legge Amore o lievemente o forte (si confronti a riscontro il passo di Ep XIII 90 cum sit Alfa et 0, idest principium et finis, ut visio Iohannis designat). Se non vi sono dubbi sul valore specifico della locuzione Alfa ...
Leggi Tutto
intermissione
Latinismo (intermissio) con valore di " interruzione " in senso temporale, adoperato solo in Cv III XI 14 fine de la Filosofia è quella eccellentissima dilezione che non pace alcuna intermissione... [...] possumus continue ferre. Labor autem et fatigatio accidit in operationibus nostris propter passibilitatem corporis... Unde, cum intellectus in eius operatione minimum utatur corpore, sequitur quod minimum eius operationi adveniat labor et fatigatio ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...