Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] , ha tuttavia i suoi freni. Il princeps legibus solutus, essere rispettoso dei diritti di natura e delle leggi di Dio: Caesari cum omnia licent, propter hoc minus licet. Egli opera e deve operare giustamente e per il bene dei sudditi; egli è image de ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] far uso per abbattere l'avversario: come la "sacaligna" (che si faceva "mettendo uno de li nostri pedi fra le gambe, et cum uno altro ancinando, alligando la parte di fora del pede et carcandoli adosso lo corpo"), la "rotazione", il "clunilevio" ("se ...
Leggi Tutto
SCHIOPPO (fr. canne à feu, canon à la main, escopette; sp. escopeta; ted. Buchse, Flinte; ingl. gun, short gun)
Ugo Badalucchi
Arma da fuoco manesca da posta, formata da una canna metallica da caricarsi [...] e schioppettieri" a servizio del conte Guido da Montefeltro. Nel settembre 1331 a Cividale nel Friuli "exteriores balistabant cum sclopo versus terram". Nel gennaio 1334, nelle cronache estensi è detto che il signore di Ferrara "praeparare fecit ...
Leggi Tutto
ZENODORO (Ζηνόδωρος, Zenodōrus)
Matematico greco. Di lui non si sa nemmeno dove nacque: si può dire soltanto che fece parte di quel gruppo di epigoni, del periodo aureo delle matematiche greche, cui appartennero [...] , il risultato che, di tutte le figure solide di eguale superficie, la sfera è quella che ha il massimo volume. Cfr.: Zenodori commentarius... cum Pappi libro V collatus, in Fr. Hultsch, Pappi Alexandrini Collectiones quae supersunt (Berlino 1878). ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] 7 Ma se presso al mattin del ver si sogna un influsso non solo di Orazio Sat. I X 33 " post mediam noctem visus, cum somnia vera ", ma anche di Her. XIX (lettera di Ero a Leandro) 195-196 " Namque sub aurora... / somnia quo cerni tempore vera solent ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] , Protocolli ducali, 165, f. 161 (1532), nomina ad avvocato fiscale e consigliere ducale; 160, f. 14 (1535). collaterale dei "Consilium cum domino residens"; 204, f. 2, commissario di Asti; 213, f. 207 (1537), governatore di Chieri; 232, f. 86 (1561 ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] in partic. p. 80); N. Papini, Minoritae Conventuales lectores publici artium et scientiarum in academiis, universitatibus et collegiis extra ordinem, cum notis et additamentis Eliae Magrini, ibid., pp. 242-261 (in partic. pp. 247 s.); L. Di Fonzo, Lo ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] fonte è il testamento di Bonifacio del Vasto, del 1125, in cui dichiarò di diseredare il figlio «per has ingratitudines, quia eum violenter cepit, atque in carcere cum sua familia tenuit, usque dum ab eo ut a mortalibus inimicis se redemit, et quia ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] «persecutore de chiese et de lor beni, como quello ha pochi altri beni, se non de chiese» e «volendo favorezare li soy simili cum sue astutie, li fece havere la gratia da Orfeo [Cenni da Ricavo] al qualle forno dati de molti ducati e la Camera remase ...
Leggi Tutto
SORGENTE, Marco Antonio
Silvana D'Alessio
– Nacque a Napoli intorno alla metà del XVI secolo, da Giacomo (figlio di Luigi e di Virginia Pignone) e da Cantelma Freccia.
La famiglia, iscritta al seggio [...] tipografia di Tarquinio Longo, con il titolo di Aureus tractatus Praefecti Praetorii Reliquorumque Antiquorum Magistratuum, cum Vicerege aliisque Magistratibus nostris temporis comparationem continens...; il nuovo titolo fu dato da Muzio, poiché gli ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...