, Giovanni Francesco Novarese si chiama egli stesso nel Secondo Libro di Madrigali a cinque ed a sei voci con due Dialoghi a otto, comparso nel 1569 coi tipi del Gardano di Venezia. Fu organista a Como, [...] dedicatoria della quale a Romagnolo Torniello si dichiara pure "de Novara". Queste stampe L; sono pervenute incomplete, come anche le sue Lamentationes eremiae, cum Responsoriis et Camico Zachariae, Psalmoque Miserere, apparse in Milano nel 1570. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] e uno della Capitolare di Monza: "acceptiorem praeterea futuram fore literatis viris putavi, si ex nova mea collatione cum aliis veteribus codicibus genuina lectio cognosceretur" (p. 399); ma i due manoscritti prescelti erano tutt'altro che "veteres ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] » (epit. 2,5); cfr. Lact., ira 10,42.
29 Lact., inst. I 8,4: «Apparet Herculem Apollinem Liberum Mercurium Iovemque ipsum cum ceteris homines fuisse, quoniam sunt ex duobus sexibus nati». Cfr. Lact., inst. I 11,50-54; 15,1-33. Sull’esplicita chiamata ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] manoscritti). Appunto ripetendo l'incipit dell'opera ("cum assiderem Perusii") il Diplovatazio poteva, nel seguito sommario, la tavola delle materie trattate, sottolineando come: "Cum assiderem Perusii, ego Albertus de Gandino de Crema composui illum ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] in Cividale del Friuli (di quella città un commosso ricordo è nella missiva a Michele Rabatta: «Forumiulii biennio cum parentibus incolui, ubi, quod semper pre me feram [...] beneficiis plurimis comiter habiti [...] fuimus», Epistolario..., 1934, pp ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] durò almeno sette anni, visto che nella dedica degli Opuscula del padre Antonio (Fani 1502) egli scrive: "legebam anno abhinc septimo cum Ferrariac essem". Il C. soggiornò dunque a Ferrara tra il 1495 e il 1502, come maestro, con una certa stabilità ...
Leggi Tutto
Bergamo
Paolo Bertolini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
. Di questa città, citata nell'insieme dei suoi abitanti, D. fa un breve cenno in If XX 70-71 nel ricordare Peschiera (v.), bello e forte [...] lombarde: mox alia... Pergami vel alibi retur-gebit, donec huius scatescentiae causa radicalis tollatur, et radice tanti erroris avulsa, cum trunco rami pungitivi arescant.
Una menzione indiretta di B. è nel commento del Lana a Pd XXIX 104-106: nell ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo)
**
Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] binis,ternis et quaternis vocibus concinendae. Liber primus. Cum basso ad organum. Opus secundum (Venezia 1616, G cantiones binis,ternis,quaternis,quinis,octonisq.; vocibus concinendae... Cum basso ad organum. Opus quintum, dedicandolo al precettore ...
Leggi Tutto
connotazione
Insieme delle proprietà o degli attributi che sono associati a un termine generale, che forniscono condizioni necessarie per la corretta applicazione del termine o per l’appartenenza di [...] è già in qualche misura problematizzata nelle analisi aristoteliche sul linguaggio e la logica. Il termine deriva dal latino cum («insieme») e notare («designare»), ossia designare una cosa con o in aggiunta a un’altra. È questo il significato ...
Leggi Tutto
Giustinian (Giustiniani), Leonardo
Renzo Negri
Umanista e poeta (Venezia 1388 circa-ivi 1446); ricorda talvolta D. nelle sue Laudi. Da alcuni gli è stato attribuito il poema adespoto in terzine Leandreide, [...] sovrano " (IV IV 4-6; cfr. If IV 86-88); " Quivi si vede l'uno et l'altro Guido / et Guinicelli et Chavalcanti, chuy / cum gloria del parlar chacciay del nido " (IV VII 10-12; cfr. Pg XI 97-99).
Bibl. - Sulla personalità e l'opera del G.: M. Dazzi ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...