ANTEPAGMENTA
A. Andrén
Il latino antepagmentum, derivato da ante e pango, indica ciò che è fissato avanti qualche cosa. Nel linguaggio degli architetti, gli a. erano, secondo Festo (Paul. exc., 8), [...] ; questo significato ci è dato anche da una iscrizione (C. I. L., x, 6586) in cui si parla di valvas utrasque cum antepagmentis. Nell iscrizione puteolana regolante la costruzione di una porta (Lex parieti faciendo; C. I. L., x, 1781) si parla però ...
Leggi Tutto
loico
Alfonso Maierù
Occorre due volte: Cv IV X 6 avvegna che, secondo la fama che di lui [Federico di Svevia] grida, elli fosse loico e clerico grande, e If XXVII 123 Forse / tu non pensavi ch'io loïco [...] : " Frater vero Rodulfus de Saxonia, lector Pisanus, magnus logicus et magnus theologus et magnus disputator... "; p. 443: " cum esset [Pietro Ispano, v.] magnus sophysta, loycus et disputator atque theologus... "; Boccaccio Dec. VI 9 8 " egli [Guido ...
Leggi Tutto
volta
È il termine tecnico adoperato anche in questa Enciclopedia per indicare le parti della sirma della canzone e del sonetto (vedi canzone; sonetto), quando appunto la sirma non è unitaria. Si tenga [...] opera il termine che indica i " versi " è carmina), mentre afferma che v. è il termine che si usa per diesis quando si parla con il volgo: diesim dicimus deductionem vergentem de una oda in aliam; hanc voltam vocamus, cum vulgus alloquimur, § 2. ...
Leggi Tutto
Poeta arabo e raccoglitore di poesie antiche, nato presso Damasco tra la fine dell'VIII e il principio del IX secolo d. C., morto nel 228 èg. (842-843 d. C.) o nel 231 èg. (845-846 d. C.). La sua più celebre [...] "; essa è fonte di prim'ordine per lo studio dell'antica letteratura araba (v. arabi: Letteratura).
Bibl.: Hamasae Carmina cum Tebrisii scholiis, ed. G. Freytag, Bonn 1828-1847 (con traduzione latina dei versi e damipo sunto del commentario); Hamâsa ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , el giorno et la nocte; deiunava li giorni de la septimana, come faceano loro, in pane et in aqua. Visitava in Urbino cum frequentia li lochi pii et devoti. Havea familiarità grande a li religiosi de sancta vita; et specialmente le monache de sancta ...
Leggi Tutto
natura
Enzo Volpini
A introdurre il tema della n. giova anzitutto ricorrere al passo della Monarchia (II II 2) ove si legge che, quemadmodum ars in triplici gradu invenitur, in mente scilicet artificis, [...] [cioè la prima sfera o primo cielo], quod est primum in .genere causarum naturalium " (Div. Nom. Exp. n. 550); " cum autem nullum inferiorum corporum agat visi per virtutem corporis caelestis, impossibile est quod aliquod corpus naturale agat contra ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] constitutiones ad essa dedicato da Federico (in particolare Const. I, 44, Iustitiarii nomen; I, 49, Ea quae ad speciales; I, 50, Cum satis; I, 51, Iustitiarii per provincias; I, 52, Iustitiarii non per calendas; I, 53.1, Inquisitiones; I, 54.1, Item ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] studio come un perpetuo colloquio con morti che sono più vivi dei viventi: "cum quibus verser rogas. Mirabile dictu! cum mortuis versor. Cum mortuis dixi? Cum viventibus dicere debui. - Sed absentibus - Imo praesentibus. Nam vocati et culti adsunt ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] altare: "super altare nihil ponatur nisi capsae cum reliquiis sanctorum [...] aut pyxis cum corpore Domini ad viaticum pro infirmis" (PL, nel tabernacolo, altre fonti informano su "pyxis cum Eucharistia quae super maius altare pendere solebat" ( ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] e di adattamento come riconosce Salimbene: "valens homo fuit et in multis expertus. Erat enim cum clericis clericus, cum religiosis religiosus, cum militibus miles, cum baronibus baro" (p. 41).
Il M. continuò ad avere influenza e responsabilità su ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...