• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3698 risultati
Tutti i risultati [3698]
Biografie [1513]
Religioni [580]
Storia [536]
Diritto [295]
Arti visive [269]
Letteratura [229]
Diritto civile [162]
Storia delle religioni [115]
Musica [137]
Archeologia [93]

concatenato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concatenato concatenato [agg. Part. pass. di concatenare, dal lat. comp. di cum "insieme" e catena e quindi "unito a catena, collegato indissolubilmente"] [EMG] Corrente c.: rispetto a una linea chiusa [...] C tracciata nel campo di una densità di corrente stazionaria j (che è un vettore solenoidale), il flusso di j (cioè un'intensità di corrente) attraverso una qualunque superficie che abbia C come bordo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

corrosione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrosione corrosióne [Der. del lat. corrodere "consumare, distruggere lentamente", comp. di cum "con" e rodere] [CHF] Fenomeno di attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi per [...] mezzo di reazioni chimiche sui materiali, spec. metallici, con cui vengono a contatto, e che ha come conseguenza la formazione di nuovi composti, solubili o insolubili, e una lenta ma progressiva alterazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrosione (7)
Mostra Tutti

collisione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collisione collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] fenomeno di interazione tra particelle; il termine urto è preferito nell'ambito macroscopico, mentre si preferisce c. nell'ambito delle interazioni tra molecole, atomi, particelle subatomiche e subnucleari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collisione (3)
Mostra Tutti

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] in questione, le cc. 9-10. 126. Così traduco l'espressione di Summula statutorum, pp. 17 s. (cc. 9 s.): "Cum poneretur una pars per Marcum Baduario e Bassinum Baseio, qui faciunt capita de Quadraginta, uidelicet, quod addatur in capitulari omnium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

imperiatus

Enciclopedia Dantesca (1970)

imperiatus Occorre due volte nella Monarchia, con il valore di " impero ": III XI 6 Cum ergo Papa et Imperator sint id quod sunt per quasdam relationes, quia per Papatum et per Imperiatum, quae relationes [...] sint relationes superpositionis, habeant reduci ad respectum superpositionis, a quo respectu cum suis differentialibus descendunt, Papa et Imperator, cum sint relativa, reduci habebunt ad aliquod unum in quo reperiatur ipse respectus superpositionis ... Leggi Tutto

compensato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compensato compensato [agg. Part. pass. di compensare, der. del lat. comp. di cum "insieme" e pensare, forma intensiva di pesare, e quindi "uguagliare nel peso"] [LSF] Qualifica di dispositivi e materiali [...] in cui sono messi in atto accorgimenti volti a neutralizzare un qualche effetto indesiderato, per es. dovuto a variazioni della temperatura (→ compensazione termica): oscillatore piezoelettrico (termicamente) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

concetto

Enciclopedia on line

Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, [...] comprehendĕre) i vari aspetti di un determinato oggetto che alla mente preme aver presenti nel suo complesso. Nella filosofia antica il c. sta a indicare l’essenza, ciò che rimane stabile al di là della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PEDAGOGIA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – NOMINALISTICA – PSICOLOGISMO – ARISTOTELICA – SUPPOSITIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concetto (3)
Mostra Tutti

inanimatissimamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

inanimatissimamente È uno di quei polisillabi che D. considera ornativa, in quanto, mixta cum pexis, pulcram faciunt armoniam, pur avendo asperitatem... aspirationis et accentus... et prolixitatis (VE [...] II VII 6). v. VOCABOLI, TEORIA dei ... Leggi Tutto

compresso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compresso comprèsso [agg. Der. del part. pass. compressus del lat. comprimere, comp. di cum "insieme" e premere] [LSF] Termine usato sia nel signif. proprio per materiali sottoposti a sollecitazioni [...] di compressione (per es., aria c.), sia in signif. figurati in relazione a operazioni di compressione, nei vari signif. di questo termine (per es., segnale c., sottoposto a compressione della dinamica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

connesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

connesso connésso [agg. Der. del part. pass. connexus del lat. connectere, comp. di cum "insieme" e nectere, "intrecciare, collegare" e quindi "congiunto, collegato" ed estensiv. "senza soluzione di [...] continuità"] [ALG] Campo c. e dominio c.: nella topologia, insieme con un determinato ordine di connessione (←); si parla poi di campo, o dominio, semplicemente c. se la connessione è di ordine uno. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 370
Vocabolario
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano²
cumano2 cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali