CAVALLI, Giacomo
Francesco Raco
Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] , Varia 80, p. 10), "primo coepi eorum nugas ridere, ac fastidire...; tum suspecta eorundem fides fuit, cum futiles contrariasque ab ipsis interpretationibus, sacris sententiis accomodari animadverti. Denique doli mali reos reprehendi, ubi divinis ...
Leggi Tutto
organo (Musica)
Raffaello Monterosso
Due soli i luoghi in cui o. è impiegato con accezione musicale: quando a cantar con organi si stea (Pg IX 144), e dolce armonia da organo (Pd XVII 44): secondo una [...] quamvis improprie. Est et aliud organum, prout universales antiqui nominaverunt, et hoc est, prout concordaverunt sonos cum sonis. Et iste universalis modus omnium (exceptis simplicibus conductis) ‛ est ' cuiuslibet mensurae ‛ et ' cuiuslibet cantus ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, potere assoluto di governo, originariamente illimitato, riconosciuto in età repubblicana, in campo sia militare sia civile, ad alcuni tra i magistrati di volta in volta eletti (consoli, [...] la coercitio, la facoltà di giudicare e punire chiunque si fosse macchiato di crimini contro la comunità; la iurisdictio; lo ius agendi cum populo, il potere di convocare e presiedere i comizi popolari, che non potevano autoconvocarsi; lo ius agendi ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] dall'opera perduta De viris illustribus di Svetonio) con le note parole: "amatorio poculo in furorem versus, cum aliquot libros per intervalla insaniae conscripsisset quos postea Cicero emendavit, propria se manu interfecit". Notizia assai discussa e ...
Leggi Tutto
Tipografo, nato a Portogruaro il 24 aprile 1770. Da giovane s'occupò nelle pubbliche amministrazioni, arrivando sino alla carica di segretario generale del dipartimento del Mella. Accortosi che la carriera [...] , ove nel 1807 pubblicò la prima edizione dei Sepolcri di Foscolo, e più tardi iniziò la Classicorum latinorum nova editio cum notis, in concorrenza con quella della vedova Pomba. Desideroso di espandere la sua operosità, fondò una nuova tipografia a ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Tommaso Maria
Cardinale, nato a Bonifacio in Corsica il 29 ottobre 1833, morto a Roma il 15 maggio 1893. Fattosi domenicano nel 1852, cambiò il suo nome di battesimo, Francesco, in quello di [...] sue opere sono: Della luce intellettuale e dell'ontologismo (voll. 2, Roma 1874); De mente concilii Viennensis in definiendo dogmate unionis animae humanae cum corpore (Roma 1874); e altri scritti minori contro il tradizionalismo, i rosminiani, ecc. ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] il loro territorio il titolare di quel salvacondotto, che era in viaggio con uno scudiero, un cavallo e le sue cose ("cum uno scuterio, una equitatura et rebus suis"; Historia diplomatica, VI, p. 82). In un salvacondotto del 1238 che il sovrano fece ...
Leggi Tutto
Andriolo de Santi
W. Wolters
Tagliapietre, scultore e architetto, nacque da Pagano in una data imprecisata prima del 1320. Incerta è l'identità con un Andriolus Sancte Crucis menzionato nel 1328 a Venezia [...] ); nei documenti relativi a questo lavoro sono menzionati numerosi collaboratori, fra cui un Andrea, per una "cornice cum foliis circa portam".
A., definito protomagister, ideò probabilmente l'insieme ed eseguì il gruppo centrale nella lunetta. Nel ...
Leggi Tutto
LALLO DI TUSCIA
Luca Loschiavo
Fu autore, intorno alla metà del Trecento, di un'apprezzata Lectura sulle Costituzioni del Regno. Di lui ignoriamo pressoché tutto. Persino la sua patria d'origine è infatti [...] dalla lettura dell'opera è possibile trarre anche ulteriori, vaghe notizie biografiche di Lallo. Da quanto scrive commentando la Cum universis (Const. III, 7) possiamo dedurre come egli è certamente vissuto ai tempi della regina Giovanna I (1343-1382 ...
Leggi Tutto
succedere [pass. rem. III singol. succedette]
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia.
Vale " prendere il posto di un altro in una carica ", in If V 59 Ell' è Semiramìs, di cui [...] Nino habuit filium unum nomine Ninum... Haec Semiramis post mortem Nini mariti sui successit in regno... demum accensa libidine cum Nino eius filio vituperose concubuit ". La notizia, forse esatta, dell'insana passione di Semiramide per il figlio ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...