commutare
Andrea Mariani
. È usato solo in Cv IV V 14, nel senso di " scambiare ": Regolo, da Cartagine mandato a Roma per commutare li presi cartaginesi a sé e a li altri presi romani. Si tratta verosimilmente [...] ‛ con ' gli altri prigionieri romani ") è estranea del tutto all'uso classico, che richiede invece l'ablativo, con o senza cum, e in parte anche all'italiano. Uno dei pochissimi esempi di costruzione di c. analoga a quella dantesca è riscontrabile in ...
Leggi Tutto
da dovvero
Riccardo Ambrosini
. - Perifrasi avverbiale intensiva dal valore di " davvero ", attestata negli allotropi daddivero, da divero in contesti colloquiali di autori dell'epoca (ad es. nell'Angiolieri [...] nel tessuto stilistico del Convivio, all'affermazione, tanto apparentemente paradossale quanto filosoficamente certa, per la quale " cum quantum ad intellectualem naturam angelus sit magis ad imaginem Dei quam homo... concedendum est... magis esse ad ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] intrighi dei cardinali Orsini, Borgia e Gonzaga e con l'appoggio del duca di Milano, parve sull'inizio "voler star bene cum ogniuno" e metter pace nell'Italia e nell'Europa divise per rivolgerne le forze alla difesa contro la minaccia dell'Islām.
Già ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Enrico
Alberto Vaccari
Orientalista, nato a Roma il 20 aprile 1850, morto ivi il 7 febbraio 1912. Entrò nella Compagnia di Gesù il 1° gennaio 1869. Per gli avvenimenti politici nell'anno seguente [...] membro di varie congregazioni e collaborò ad alcune riviste romane.
Scritti originali: Linguae syriacae grammatica et chrestomathia cum glossario (4ª ed., Roma 1913); Disciplina linguae hebraicae (Roma 1907); Linguae hebraicaegramm. et chrestomathia ...
Leggi Tutto
Anatomico, nato a Louville nel 1478, morto nel 1555. Studiò dapprima lettere e matematica, si diede poi alla medicina; s'addottorò a Montpellier, continuò a Parigi gli studî d'anatomia. Alla partenza di [...] libri di Galeno (v. anatomia, III, pp. 118-119).
Opere: Oltre a un'opera grammaticale (In linguam gallicam Isagoge una cum eiusdem Grammatica latino-gallica, Parigi 1531) che è uno dei primi tentativi di spiegare il francese risalendo al latino e ai ...
Leggi Tutto
Sallustio Crispo, Caio
Giorgio Brugnoli
Storico e uomo politico romano (originario di Amiternum, 86 a.C. - 35 a.C.). Di lui rimangono, in frammenti, le Historiae in 5 libri che, in continuazione alle [...] tramite di Servio ad Aen. I 195 " bonum etiam pro forti dicit Sallustius... in Catilina sed libertatem, quam némo bonus nisi cum anima simul amittit ": e d'altra parte, per la sostanza del confronto, non va dimenticato il più specifico Seneca De Prov ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] non respinge la cifra dei dieci milioni di ducati che la città "mandava ai trafegi [...] de cavedal per tutto el mondo, tra cum nave, gallie et altri navilii" (12). E Frederic C. Lane - che già aveva sottoposto ad un rigoroso esame critico i dati ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] tutto certa e vicina, e non più subordinata a condizioni di sorta (" sapiatis certissime quia Berengarius rex Romani uadit et nos cum illo ": Loewenfeld, p. 539). Solo la morte di Sergio III - si arguisce a questo punto - può avere mandato all'aria ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] dei grammatici latini si possono trovare impliciti accenni all’impiego delle abbreviazioni. Ad es., Diomede annota: «sicut hodieque cum Gaium notamus Caesarem, scribimus C.C.» («allo stesso modo, oggi, quando parliamo di Caio Cesare scriviamo C.C ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] , come rileva anche l’incipit che spesso apre il testo: «Ante per exemplum soliti cognoscere verbum / Aut aliam partem, cum prima postque vocalem / Consona sola venit, de qua nova regula crevit, / Quam mihi Serviolo placuit subscribere libro, / Quod ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...