oda
Mario Pazzaglia
Dai lessici medievali D. sapeva che o. era parola greca, corrispondente al latino cantus (Ep XIII 28-29), col quale ultimo nome egli indica l'accompagnamento musicale della canzone [...] sia all'actio del comporre poesia, sia alla passio che è il recitarla, secundum quod [cantio] fabricata profertur... sive cum soni modulatione proferatur, sive non (II VIII 4), e avere distinto fra la forma metrica del poeta (fabricatio verborum ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] da Parma, il più in vista del partito contrario; a lui è attribuito, sembra a torto, un Sacrum commercium beati Francisci cum domina paupertate (ed. F. D'Alençon, Roma 1900) notevolissimo. Giovanni rinnovò al Celanese l'incarico. La II vita riflette ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] significato divergente rispetto a koinonia se si tematizza in maniera radicale il connotato di munus nel suo collegamento a cum. Se, infatti, è il munus a unire, il significato della c. non starà tanto nell'appartenenza identitaria, quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] tebano, si è vista l'eco - oltre che di Ovid. Met. III 307 ss. - anche di Theb. III 183-185 " veteris cum regia Cadmi / fulmineum in cinerem monitis Iunonis iniquae / consedit ". Per giunta nella Tebaide il nome di Semele ricorre quattro volte, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] l’honore et onne benedictione.
Ad te solo, Altissimo, se konfano,
et nullu homo ène dignu te mentovare.
Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature,
spetialmente messor lo frate sole,
lo qual’è iorno, et allumini noi per lui.
Et ellu è bellu ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] Blois con Charlotte d’Albret, sorella del re di Navarra.
La sua seconda opera sul mal francese, il Dialogus de dolore cum tractatu de ulceribus in pudendagra evenire solitis fu pubblicata a Roma nel 1500. Com’è possibile dedurre dal titolo, si tratta ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] rilevanti a S. Lorenzo di Genova «pro magno servitio et adjutorio, quod in me exercuerunt cives supradictae civitatis […] qui cum sex galeis armatis cum eo pariter in meo servitio venerunt». Ma in un altro documento (CDS, doc. VI, sec. XII, pp. 181 s ...
Leggi Tutto
Roncisvalle
Nicolò Mineo
Piccolo abitato di montagna della Navarra spagnola, per il quale passa la via che unisce, sin dall'alto Medioevo, i Bassi Pirenei all'alto Ebro; non molto distante da Pamplona [...] 118) in lingua d' oil: " ... quicquid redactum sive inventum est ad vulgare prosaycum, suum est: videlicet Biblia cum Troianorum Romanorumque gentibus compilata et Arturi regis ambages pulcerrimae et quamplures aliae ystoriae ac doctrinae " (VE I X 2 ...
Leggi Tutto
FORESTERIUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in età normanna e probabilmente importata, anche nella terminologia, dal vocabolario franco e anglosassone, i foresterii normanni erano gli [...] che ne disciplinano le competenze in età fridericiana sono in parte tratte dalla legislazione normanna. Nella Const. III, 55, Cum per partes Apulie, recependo un'assisa di Guglielmo II del 1172, Federico stabiliva che in ogni contrata, sia demaniale ...
Leggi Tutto
incendio
Vincenzo Valente
Con valori diversi da luogo a luogo, a cominciare da Cv III I 3 come lo multiplicato incendio pur vuole di fuori mostrarsi..., dove la parola è riferita per similitudine all'amore, [...] intero per la proprietà generica del tormento del fuoco. Al passo non sono estranei ricordi biblici già segnalati dal Tommaseo: " cum ambulaveris in igne, non combureris, et fiamma non ardebit in te " (Is. 43, 2); " et si ambulavero in medio umbrae ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...