BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] consigliere ducale (vale a dire tout court membro del Consiglio cum domino, perché di Senato può propriamente parlarsi solo dal il Tribunale fosse ricostituito distinto dal Senato - o Consiglio cum domino -, e quindi potesse pure giudicare in ultima ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] ), nell'Italia staufica l'erotismo viene veicolato dalla poesia in volgare, oppure dalla solita epistolografia (è il caso del Cum plurima tempora di Pier della Vigna, e in questo senso vanno gli insegnamenti della RotaVeneris di Boncompagno da Signa ...
Leggi Tutto
Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] ignis est positus in medio. Et videtur quod ipsi opinabantur cum hoc quod coelum sit sphaericum; et videtur ex hoc, terram esse motam circa se... Et visum est quod stellae moventur cum eo, quod terra movetur, praeter motum diurnum, quem attribuunt ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] fronte o per sottrarsi alle prevedibili reazioni dei suoi familiari, forse per mettere alla prova la sua stessa vocazione.
"Cum autem ad iuvenilern pervenisset etatem, liberior et expeditior effecta, parentibus cius iam viam universe carnis ingressis ...
Leggi Tutto
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso [...] e deve perciò trovarsi a tutti i livelli: Mn I VI 2 Cum ergo duplex ordo reperiatur in rebus, ordo scilicet partium inter se, naturalis in rebus absque iure servari non possit, cum inseparabiliter iuris fundamentum ordini sit annexum: necesse igitur ...
Leggi Tutto
Tolemeo (pseudo)
Sebastiano Gentile
Allo scienziato alessandrino Claudio Tolemeo (2° sec. d.C.), autore di trattati quali l’Almagestum, il Tetrabiblos (o Quadripartitum) e la Geographia, viene tradizionalmente [...] di lodi nei suoi confronti, in cui si trattava di astrologia e in cui gli si chiedeva un parere in merito:
Cum enim ab huiusmodi viro me laudari cognovero, omnibus viribus in talem virum evadere intendam, ut opinioni sue aliqua ex parte respondere ...
Leggi Tutto
filosofo
Termine esclusivo della prosa e, tranne due occorrenze della Vita Nuova, sempre ricorrente nel Convivio. L'uso è nel senso proprio di " chi professa la filosofia ".
L'etimologia e le caratteristiche [...] tutto il passo è chiara la lettura di Uguccione da Pisa: " Filos graece, latine dicitur ‛ amor '... et componitur cum sophos vel sophia, quod est ‛ sapientia ', et dicitur hic philosophus -phi, idest ‛ amator sapientiae '... Et nota quod philosophus ...
Leggi Tutto
SERVIO, Oliviero
Luca Rivali
– Originario di Tolentino, come egli stesso si definisce, ne sono ignote data di nascita e famiglia di origine. Le notizie che lo riguardano si concentrano nella seconda [...] .
Un Oliviero cartolaio figura già in un documento del marzo 1462: «magistro Oliverio cartulario florenos auri de Camera sex cum dimidio pro valore centum quadragintasex cartarum» (Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Mandati, 836, c. 243r). Questi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] voci, pubblicate da O. Petrucci sotto il titolo Frottole libro nono (Venezia 1508); sempre a questo periodo è databile la Missa cum quatuor vocibus, conservata nel codice Capitolare IV del duomo di Modena.
Verso il 1513 il F. partì per Roma, dove ...
Leggi Tutto
RAMO di Paganello
Marco Pierini
RAMO di Paganello. – Nacque a Siena attorno alla metà del XIII secolo, forse figlio di quel Paganello, lapicida, che lavorava nel cantiere della fabbrica del Duomo nel [...] nuovamente in città, annullando un provvedimento di espulsione in precedenza inflittogli per adulterio («quia debuit iacere cum quadam muliere»).
Nel documento sono contenute notizie fondamentali per tentare di tracciare un profilo dello scultore ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...