Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] storia di Montini, prima come sostituto, poi come arcivescovo di Milano, infine come papa. Il prete bresciano è portatore di una cultura e di una sensibilità differenti da quelle dell’ambiente romano, dove si trova ad operare dal momento in cui viene ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] frühen Schriftzeugnisse, Mayence 1998; S. Donadoni, Tebe, Milano 1999.
I corredi e i riti funerari
di Paola Davoli
La cultura egiziana di epoca dinastica elaborò una visione estremamente complessa dell'aldilà che si basava sull'idea che oltre la ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] legge. Genocidi e crimini di guerra nell’età globale, a cura di M. Calloni, Torino 2006, pp. 143-58.
R. Sennett, The culture of new capitalism, New Haven (Conn.) 2006 (trad. it. Bologna 2006).
J. Zielonka, Europe as empire. The nature of the enlarged ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] forma le proprie abitudini di consumo in maniera non indipendente da quanto fanno gli altri. Per Duesenberry, infatti, la cultura della società in cui viviamo, che individua nel tenore di vita in termini di consumo uno dei fondamentali criteri di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] 'enfasi posta sulla natura effimera delle forme.
Herder e Kant
Johann Gottfried Herder (1744-1803), uomo di cultura eccezionale per quanto concerne i campi della storia naturale, dell'embriologia, dell'anatomia comparata, della fisiologia e della ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] linee di un contributo alla teoria della finanza locale, in Studi in memoria di Gino Borgatta (a cura dell'Istituto di cultura bancaria di Milano), Bologna: Arti Grafiche, 1953, vol. II, pp. 169-210.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] valore alimentare e religioso è pienamente attestato dagli stessi testi di Ebla e costituirà poi una costante della cultura siro-palestinese. Sappiamo che uliveti e vigneti venivano coltivati in filari, in terreni adatti e separati dagli arativi ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] dal legislatore sembrano essere ovunque quelle di favorire l'inserimento degli immigrati regolari, avendo cura di preservare la loro cultura di origine e le loro tradizioni, compatibilmente con quelle nazionali (v. Cagiano de Azevedo e altri, 1993 e ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] (guida del popolo) che nel mondo della πόλιϚ è il contrassegno della politicità. Ma vi sono altre implicazioni.
La cultura greca identifica il tema della demagogia (e forgia la parola per trattarlo) nel quadro di visioni della politica che mescolano ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] la Cina - il nemico di ieri e il possibile nemico di domani. Gli Uiguri sono un popolo turchesco di cultura musulmana, che abita la regione cinese occidentale dello Xinjiang. Al loro interno si sono formate organizzazioni che puntano all'indipendenza ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...