Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] carattere innovativo che l'introduzione della prassi psicologico-clinica nei servizi socio-sanitari ha determinato nella cultura dell'assistenza al disagio psichico. Ancora, si sottolinea la funzione 'preventiva' dell'intervento psicologico-clinico ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] p. 137.
14 C. Dau Novelli, Le trasformazioni della famiglia, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta, II, Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di F. Lussana, G. Marramao, Soveria Mannelli 2003, pp. 283-298.; G. Scirè, L’aborto ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , a partire dallo stesso desiderio procreativo, tra i più caratteristici e diffusi in tutti i tempi e in tutte le culture), ma a quello del controllo delle tecniche adottate, capaci, a causa del loro carattere di frontiera, di turbare le coscienze ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] in Roma, al di là di qualche caso isolato d'intolleranza, una delle città più disponibili a farsi percorrere da culture altre. Per altro verso, impedisce che il cambiamento assuma la forma della catarsi, della rinascita in forme assolutamente nuove ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] è presente in più di una religione nuova ed è il riflesso di un'epoca in cui si moltiplicano i contatti tra culture e religioni. Non è da escludere che alcune di queste religioni sincretistiche si radichino stabilmente; diversa è la questione della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] protetti da possenti argini in terra e da fossati e ripartiti al loro interno in aree sia residenziali sia artigianali. Le culture associate alla ceramica detta PGW (Painted Grey Ware: 1200-700 a.C. ca.) si trovano in un ampio areale che comprende ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] scienza, i fisici esercitavano letteralmente il potere di creare e distruggere. Ciò non sfuggì ai 'predicatori laici' della cultura popolare, che riempivano i nuovi giornali a fumetti e la narrativa scientifica di fantasie che neanche i fisici stessi ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] canali con i quali il trasferimento tecnologico si attua e che l’università debba svolgere un nuovo ruolo per sviluppare una cultura del mercato, mettendo in atto politiche e strumenti operativi che le consentano di porsi al centro del processo e di ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] fortemente simbolico che segna la separazione dalla madre, ma anche dalla 'terra natale' delle origini, che corrisponde in queste culture alla dimora degli spiriti dei morti e del tempo dell''eterno ritorno' dei medesimi eventi. L'inizio di un nuovo ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] a study of a stone age people, 2 voll., Londra 1927; rist. anastatica, Oosterhout 1966.
Steward, J. H., Theory of culture change, Urbana, Ill., 1955 (tr. it.: La teoria del mutamento culturale, Torino 1978).
Stewart, O. C., The Northern Paiute bands ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...