Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] predizioni a lungo termine. Con questo lavoro il caos deterministico oltrepassava la cerchia degli specialisti ed entrava nella cultura scientifica generale.
Verso la metà degli anni Cinquanta nasceva infine un nuovo capitolo della teoria dei sistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] a cui Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494) affidava le sue speranze di ristabilire la pace filosofica nella cultura cristiana, lacerata da divisioni dottrinali; in quella sede egli avrebbe discusso novecento tesi per dimostrare la concordia dei ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] modifiche qualitative. Nel campo degli armamenti, essi non riguardano solo la tecnologia, ma anche la dottrina e la cultura militari che ne utilizzino al meglio le caratteristiche (come quella del Blitzkrieg realizzato con l'integrazione tra il carro ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] effetto biologico. Naturalmente si deve stabilire a priori l'effetto biologico cui si fa riferimento: per es. per una cultura cellulare la sopravvivenza (al 50%, al 90% ecc.). L'EBR è una grandezza di particolare utilità nella ricerca radiobiologica ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] dell'economia-mondo definisce i caratteri peculiari di ciascuna zona: le caratteristiche della società, dell'economia, della tecnica, della cultura e dell'ordine politico mutano passando da una zona all'altra.
Alle tre regole formulate in base alla ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] Farina, 1994.
Preuss, U. K., Citizenship and identity: aspects of a political theory of citizenship, in Democracy and constitutional culture in the union of Europe (a cura di R. Bellamy, V. Bufacchi e D. Castiglione), London: Lothian Foundation Press ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] tra lo spazio celeste o etereo e la presenza divina. Una particolare suggestione fu esercitata, nella cultura del primo Rinascimento, dalla cosmogonia platonizzante dei trattati del Corpus hermeticum, raccolta di testi iniziatici spuri attribuiti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] . La tradizione della pubblicazione e della stampa dei Classici confuciani e delle Storie ufficiali, materiali di base della cultura erudita, fu perpetuata soprattutto dall'Università imperiale (Guozi jian); questo compito e la costante esigenza di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] della salute dei bambini, in special modo di quelli abbandonati e indigenti, e in generale un ritardo nel promuovere una cultura di attenzione all'infanzia.
Soltanto nel corso del Novecento il ritardo fu colmato, grazie a un complesso di fattori che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] più di 12.000, intitolata Deificatio hominum, finora poco esplorata. Alla corte cosmopolita dell'imperatore Federico II, centro di cultura scientifica di alto livello, Michele Scoto compose il suo Liber introductorius, che trattava temi di astrologia ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...