Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] e i mezzi di produzione creati dalle fasi precedenti consentono all'industria di allargare notevolmente il suo intervento nel campo della cultura e del tempo libero. In realtà si tratta del suo secondo intervento in questo campo, in quanto il primo è ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] a Veblen. Gli antropologi si sono infatti sempre occupati di questo tipo di problemi, mostrando come i prodotti della 'cultura materiale' possano favorire i processi che sono alla base della coesione sociale. D'altronde lo stesso Veblen, nel suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] per gli scienziati, ma anche per le grandi personalità, i più importanti regnanti e uomini politici, gli uomini di cultura in genere, com’è testimoniato dalle presenze registrate dallo stesso Amici sul diario dei visitatori.
Herschel era già da ...
Leggi Tutto
tipografia
Nicola Nosengo
L’officina della stampa
La tipografia è la tecnica, o se vogliamo l’arte, di stampare un testo su carta per mezzo di caratteri, in origine mobili, e di inchiostro. Nata oltre [...] proprie idee. Non a caso, storicamente, quella del tipografo è una figura in cui si mescolano abilità artigiana e cultura. Proprio per questo, però, l’attività delle tipografie è regolata attentamente dalla legge: nome e indirizzo dello stampatore ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] è s., dando luogo a un enunciato composto del tipo ‘se il primo, allora il secondo’. Particolare rilievo ha nella cultura antica la riflessione sul linguaggio, inteso come sistema di s. capace di esprimere il pensiero. Così per Aristotele le voci ...
Leggi Tutto
psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] C.G. Jung formulò la nozione di inconscio collettivo, consistente di immagini primordiali, quali miti e credenze religiose, comuni alla cultura a cui l'individuo appartiene; W. Reich è stato il primo autore a cercare una integrazione tra marxismo e p ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] 55 degli Stati Uniti. In Europa spiccano i dati di Norvegia (154), Finlandia (140) e Svezia (84). Nella promozione della cultura nautica hanno sempre avuto una funzione di primo piano gli yacht club di nuova e antica istituzione (il Regio yacht club ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] l'idea della forza come strumento per preservare l'ordine entro una vasta area e oltre i confini di una singola razza o cultura. A Roma dobbiamo l'idea moderna del ‛mantenimento della pace', l'idea della forza regolata dal centro come strumento per ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] poco più di una curiosità intellettuale o, nel migliore dei casi, un residuo in via di estinzione di una cultura premoderna: la reciprocità. Si tratta di un ambito comportamentale molto complesso e articolato, che trova in effetti ampia espressione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] la nostra civiltà, nella quale vale il concetto di irripetibilità e di autenticità dell'opera d'arte. Presso la cultura antica la sostituzione, anche attraverso copie, era una prassi accettata e queste assumevano una dignità e una considerazione pari ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...