La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] pesci, due bocche, ecc.), è anche vero che il lavoro di Xu Shen ha risentito profondamente di alcuni criteri propri della cultura della sua epoca. Così, si è portati ad affermare che il numero totale dei radicali contenuti nella Spiegazione sia stato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] of publishing in China. Past and present, Canberra, Australian National University, 1983.
Cherniack 1997: Cherniack, Susan, Book culture and textual transmission in Sung China, "Harvard journal of Asiatic studies", 54, 1997, pp. 5-125.
Drège 1994 ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] Natura, sviluppo, prospettive, Bologna 1992).
Quaglioni, D., I limiti della sovranità. Il pensiero di Jean Bodin nella cultura politica e giuridica dell'età moderna, Padova 1992.
Quaritsch, H., Souveränität. Entstehung und Entwicklung des Begriffs in ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] intermedie fra l'individuo e lo Stato. In secondo luogo, il termine indica il pluralismo delle fedi religiose, delle culture, dei valori etici. Il vocabolo assume subito una valenza politica contro il monismo dello statalismo e del totalitarismo, ma ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] superiore mano di vernice sopra uno strato molto più antico, che arriva fino a una grande profondità. Il mondo della cultura umana può essere descritto con le parole della leggenda babilonese. Essa non poteva sorgere finché l'oscurità del mito non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] Padova 1983.
A. Carugo, L’insegnamento della matematica all’università di Padova prima e dopo Galileo, in Storia della cultura veneta, diretta da G. Arnaldi, M. Pastore Stocchi, 4° vol., Dalla Controriforma alla fine della Repubblica. Il Seicento, t ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] datazioni entro la prima metà dell’VIII sec. a.C. Si è inoltre potuta osservare una corrispondenza fra la cultura materiale dei livelli più arcaici di Cartagine e quella delle prime fondazioni fenicie della Penisola Iberica: Castillo de Doña Blanca ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] Cinzia Scarpino in US Waste. Rifiuti e sprechi d’America (2011), si tratta di un motivo fondamentale nella cultura statunitense almeno dagli anni Novanta, quando uscì Underworld (1997) il capolavoro di Don DeLillo. Meno dibattuto, ultimamente, è ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] dai quali si pensa che sia pressoché impossibile difendersi. L’ostilità nei confronti di una popolazione confinante diversa per lingua e cultura, e la paura che essa incute, portano infatti spesso ad attribuirle pratiche di s., che essa, a sua volta ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] dell’architettura moderna; basti ricordare la mostra del Werkbund di Colonia nel 1914, alla quale parteciparono gli esponenti della cultura architettonica d’avanguardia europea: H. Van de Velde, J. Hoffmann, P. Behrens, W. Gropius, B. Taut e altri; i ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...