L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] che regnò tra 1770 e 1760 a.C.) per la deposizione del sovrano eblaita (e quindi per la stratigrafia e la cultura materiale ad essa collegate), oltre a testimoniare quale fosse il livello di relazioni esistenti tra la città-stato siriana, da poco ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] funzione come fosse rituali; in quelle scavate all'esterno delle case nel villaggio di Branč in Slovacchia, riferibile alla cultura di Lengyel recente, nelle quali le statuine erano associate a vasi, ossa di animali, ceneri e carboni, tale ipotesi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] riso domestico (Oryza sativa japonica e Oryza sativa indica) sono stati rinvenuti sia in depositi riferibili alla fase Majiabang dell'omonima cultura (5500/5000-3000 a.C. ca.) nell'area del lago Taihu, sia nel livello più antico (5500/5000-4500 a ...
Leggi Tutto
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] la poesía española e hispanoamericana. 1882-1932, a cura di F. de Onís, 1934), diffuso poi dagli anni 1950 nella cultura di lingua inglese e soprattutto negli USA nell’ambito degli studi estetico-letterari, il termine ha trovato poi una più precisa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] in A. Guidi - M. Piperno (edd.), Italia preistorica, Roma - Bari 1992, pp. 420-70; L. Capuis, I Veneti: società e cultura di un popolo dell'Italia preromana, Milano 1993; M. Rendeli, Città aperte. Ambiente e paesaggio rurale organizzato nell'Etruria ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] enunciato, di cui al comma 1 dello stesso articolo, laddove si sancisce che "la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica": anche con riferimento a tale fondamentale principio non può negarsi che nei concetti di ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] 1972.
Sahlins, M. D., Social stratification in Polynesia, Seattle, Wash., 1958.
Sahlins, M. D., Evolution: specific and general, in Evolution and culture (a cura di M. D. Sahlins ed E. R. Service), Ann Arbor, Mich., 1960, pp. 12-44.
Sanderson, S. K ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] Shang sullo Yangtze, ibid., pp. 1981-82; Id., Yin Xu, le rovine di Yin, ibid., pp. 1990-93; Guo Dashun, Lower Xiajiadian Culture, in S.M. Nelson (ed.), The Archaeology of Northeast China, London 1995, pp. 147-81; - Corea e Giappone: M.J. Hudson ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] de l'église Saint Eustache, s. l. né a.; L. Dimier, L'Hôtel des Invalides, Parigi s. a.
Istituti di cultura e musei.
Istituzioni culturali. - Forse nessuna città al mondo offre un maggior numero e una maggior varietà d'istituzioni culturali. Molte di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] London, 1980; Chen Liuqin, Luelun Ba Shu Huabi [Sulle monete Ba-Shu], in Sanxingdui yu Ba Shu Wenhua [Sanxingdui e la cultura Ba- Shu], Chengdu 1993, pp. 183-91; R. Ciarla, Pastoralism and Nomadism in South-western China: a Long Debated Question ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...