Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] rimedio mediante frequenti svuotamenti, in grado di rimuovere e scaricare verso valle il materiale solido depositato.
Per una cultura dell'acqua
La complessità dei problemi dell'a. e il fatto che essi interessano gli aspetti essenziali della vita ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] di sostituire gli input di energia e di materia dall'esterno, i centri istituzionali di elaborazione della cultura e della formazione professionale (università e scuola) e i centri istituzionali di elaborazione legislativa (istituzioni politiche e ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] ) per richiamare il potere di persuasione di idee, cultura e valori. Il sociologo catalano Manuel Castells (2009) Boli, G.M. Thomas (1999) Constructing the World Culture: ;International nongovernmental organizations since 1875, Stanford.
M. Castells ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] dal legislatore sembrano essere ovunque quelle di favorire l'inserimento degli immigrati regolari, avendo cura di preservare la loro cultura di origine e le loro tradizioni, compatibilmente con quelle nazionali (v. Cagiano de Azevedo e altri, 1993 e ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] percorsi. È dall'analisi di questi percorsi che emergono prassi e regole, diverse e mutevoli, dei trasferimenti di beni e cultura tra generazioni, e in definitiva le concrete vie che saldano il passato al futuro delle popolazioni e dell'umanità. (V ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] pot, una società omogenea in cui i diversi componenti tendono ad armonizzarsi all’interno di un’unica cultura.
Diffondere la democrazia, favorendo nel contempo l’interesse nazionale, è stato componente essenziale della tradizione statunitense per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] figlie dell’Umanesimo. E forse non vi può essere esempio migliore di questo per comprendere l’essenza di una cultura nella quale le diverse discipline e i diversi autori venivano continuamente discussi e messi a confronto da personaggi che univano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] quelle semplificazioni e quei preconcetti che viziano le descrizioni del Vicino Oriente né più né meno di quelle di altre culture. Paesi e genti straniere sono di norma definite in contrapposizione al paese centrale e alle sue usanze. La 'normalità ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] alla scoperta del Nuovo Mondo e della rotta del Capo per le Indie, l'espansione europea infranse i confini tra differenti culture e civiltà che esistevano nel Medioevo e creò le condizioni per una base sociale tecnologica più uniforme. Il mutare dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] cui nell'indagine si tratta di produrre previsioni in accordo con le osservazioni, senza andare oltre.
Nella cultura dell'epoca, peraltro, non era presente nessuna formulazione netta della concezione strumentalista, neppure delle opposizioni che la ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...