Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] e Kpelle. Altri gruppi minori giunsero nel territorio dell’attuale T. dal Ghana e dalla Costa d’Avorio. La cultura ewe, venutasi a formare attraverso differenti apporti, ha determinato il sorgere di un particolare complesso, i cui tratti essenziali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] 1958 e l’indipendenza nel 1960. La profonda eterogeneità del paese, diviso fra le regioni settentrionali di cultura arabo-islamica e quelle meridionali abitate da popolazioni nere, cristiane e animiste fu accentuata dalle trasformazioni economiche ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] e la Government House (1855), ridisegnata durante l’occupazione giapponese. Dopo il 1945 diviene sensibile il rapporto fra tradizione e cultura occidentale; tra gli artisti, L. Chan; L. Shou-kwan e i suoi allievi; F. Zhaoling; L. Fengmian; L. Kuosung ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] Nell’interno, la città di Urbino, dotata di un rilevante patrimonio artistico e frequentata meta turistica, è prestigioso centro culturale e di formazione universitaria.
Nel 2022 la città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2024. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] oggi nei poli di Potenza e Matera, ha contribuito all'innalzamento dei livelli di istruzione e di diffusione della cultura. Accanto a tali sviluppi, va ricordato che il settore primario, sia pure in fase di ridimensionamento, riveste tuttora una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in quel porto di Adria che diede il nome al mare su cui doveva imporsi; quasi a segno del destino. La cultura veneta non era allora molto differente da quella di ogni altra civiltà protostorica, sebbene con alcune caratteristiche, le quali sono il ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] e sociale dell'A. negli anni Novanta fu in larga parte dovuta a una persistente crisi economica e all'assenza di una cultura democratica diffusa, entrambe eredità del regime di E. Hoxha. La fine del governo comunista, che aveva segnato l'inizio del ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] con altre località della regione rendono per ora arrischiata qualsiasi definizione della cultura riconosciuta e i suoi eventuali rapporti con le altre culture coeve africane ed euro-africane, con le quali tuttavia presenta innegabili elementi ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] e Luis Salvador Carmona, nonché altre attribuite a Gaspar Becerra, Inocencio Berruguete e Francisco del Rincón.
Istituti di cultura. - L'università di Valladolid rimonta al 1346; al 1598 risale il Seminario conciliar y Universidad pontificia. La ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] con significative presenze nell'industria della salute, nel settore della ricerca e nella vivificazione delle arti e della cultura. Seconda rispetto a Montréal fino al termine degli anni Cinquanta, Toronto ha preso slancio in seguito al completamento ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...