(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] d’argilla o su vari oggetti di pietra o di metallo, conferma la prevalente dipendenza culturale degli Assiri dalla cultura sumerica: da questa comune origine traggono motivo le concordanze esistenti tra Assiri e Babilonesi, per quel che riguarda miti ...
Leggi Tutto
Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] della Lingua di Castiglia e Portogallo (1744) e della Lingua d’Italia (1574; ampliato nel 1683) e la biblioteca, di S. Ittar (fine 18° sec.).
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2018 insieme a Leeuwarden (Paesi Bassi). ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al [...] locale è incentrata sull’attività del distretto tessile, un’area-sistema fondata sulla diffusione di una cultura manifatturiera di antica tradizione. Il sistema tessile, caratterizzato da una elevata concentrazione, si è sviluppato parallelamente ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del [...] 1905 e collegata all’università omonima (1910). Pur restando indipendente, iniziò nel 1912 una serie di pubblicazioni di cultura umanistica e scientifica. Dal 1967 ha istituito la ‘Bollinger series’, un programma di pubblicazioni sponsorizzato dalla ...
Leggi Tutto
Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto.
Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord [...] A. Schnitzler, H. von Hofmannsthal, R.M. Rilke, F. Kafka, I. Svevo, J. Roth, I.B. Singer, E. Canetti ecc.). La cultura della M. è espressione della crisi epocale dell’Occidente, del senso di perdita d’identità dell’individuo che cerca di differire la ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] le discipline vicine, pena lo scadimento in pura tecnica di ricerca al servizio di altre scienze.
Per lungo tempo nella cultura contemporanea ha dominato la convinzione di avere nella teoria del ciclo geografico (o ciclo di erosione) di W. M. Davis ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] politico indipendente, il Fronte Popolare (Agzybirlik), nato intorno ai problemi della lingua e della cultura locale nonché a quelli ambientali legati alla cultura intensiva del cotone, ebbe breve durata; il movimento fu messo fuori legge nel gennaio ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] laurea in materie letterarie, laurea in pedagogia, diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari.
Efficace strumento di cultura per l'università e la città è la pubblica biblioteca universitaria, ricca di oltre 70.000 volumi, tra cui ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] archeologi, O. è nota soprattutto per l'abbondante materiale di scavo proveniente dalle sue ricche necropoli, documento di una cultura tipica della regione a N dell'Apulia, la Daunia.
I recenti scavi, iniziati nel 1962 da una missione archeologica ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...]
C’è chi ritiene (Favero 2010) che in un simile atteggiamento si possano vedere anche i profondi mutamenti avvenuti nella cultura e nella concezione della politica propria di buona parte della classe dirigente dell’Italia liberale. Bodio aveva tirato ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...