PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] quando si tenta un'integrazione tra le due differenti culture. Esemplificativo è l'atteggiamento di Pei che imposta l tendenza a non cercare più di integrare i portati delle due culture, ma di giustapporli (per es. si copre un grattacielo con ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] mortificato la sua riforma più importante: la ricerca di un nuovo spirito pubblico e la nascita di un'autentica cultura civile. Evocare le spietatezze del passato zarista e le repressioni del regime comunista, insistendo sulla ciclicità storica delle ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] nazionale (dicembre 1937) ha deciso la esplorazione dell'area interna dell'ellisse dell'Anfiteatro.
Istituti di istruzione e di cultura. - Teramo è sede di un ginnasio, di un liceo classico, di un istituto tecnico commerciale e per geometri, di ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi, conte
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato all'Avana (Cuba) il 3 febbraio 1839; morto a Madrid il 2 ottobre 1895. Di nobile famiglia piacentina originaria di Corte Maggiore, compì gli studi [...] Commerci e industrie dell'Africa orientale (Napoli 1888), ecc.
Bibl.: C. Bertacchi, in Rassegna Italiana, dicembre 1930; C. Zaghi, l'ultima spedizione africana di G. Bianchi; C. Coppellotti, in Strenna dell'Istituto fasc. di cultura, Piacenza 1935. ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] 'ambizione: l'uomo è un animale culturale, e impara a consolidare il suo dominio sul mondo naturale più arricchendo la sua cultura che adattandosi all'ambiente in cui è insediato. Non si può comprendere il futuro delle società se si ignorano le loro ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] liberarsi dal pregiudizio e dal dubbio e non riuscirono a emettere la sentenza. Federico, che per la vastità della sua cultura era già convinto dell'inconsistenza dell'accusa, con accorto senso politico, ebbe l'idea originale di convocare un'adunanza ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] in particolare da quelli provenienti dalla Penisola iberica, per distinguerli dagli immigrati nati in Europa) influenzate dalla cultura illuministica e dalle rivoluzioni americana e francese. Il paese, tuttavia, giunse all'indipendenza senza una vera ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
L’incessante succedersi delle migrazioni, essenziale modalità della diffusione del genere umano, ha disseminato un po’ tutte le regioni del mondo di ‘minoranze’, per la maggior parte di [...] Nella definizione di minoranza ‘storica’ il riferimento a un territorio, a uno spazio geografico vissuto e fornito (dalla cultura che lo abita) di senso e di valore specifici, è comunque essenziale. L’ancoraggio territoriale veicola l’identificazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] rivela sia la necessità di distinguersi in un contesto a prevalenza anglofona sia l’esigenza di affrancarsi dall’egemonia della cultura francese metropolitana. L’anelito a una propria autonomia si poteva cogliere già nei versi di Les îles de la nuit ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] -1802), francese (1802-14) e quello del governo di Maria Luisa (1815-47).
La città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2020, confermata per il 2021.
Musica
La fama di P. quale centro musicale risale al tempo di Ottavio Farnese ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...