• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
396 risultati
Tutti i risultati [25995]
Biografie [9597]
Arti visive [3603]
Storia [3170]
Letteratura [2690]
Religioni [1696]
Archeologia [1499]
Diritto [1192]
Geografia [765]
Filosofia [679]
Temi generali [687]

GRISELINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELINI, Francesco Paolo Preto Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] concreta di "un preciso intento culturale, di riportare rapidamente l'Italia nel pieno dei progressi e delle discussioni della cultura scientifica europea; e si delineava in questa attività sin d'ora un'attenzione precisa e ferma, se non esclusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MASSONERIA IN ITALIA – BASSANO DEL GRAPPA – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISELINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Scanzi, Andrea

Enciclopedia on line

Scanzi, Andrea Giornalista e scrittore italiano (n. Arezzo 1974). Nel 1997 ha intrapreso la carriera giornalistica lavorando per la rivista di musica Mucchio Selvaggio. Laureatosi in Lettere (2000), ha poi scritto per [...] Il Manifesto, il Riformista, L’Espresso e Micromega (tra gli altri), occupandosi di cultura e politica, ma anche di costume, musica ed enogastronomia; già firma de La Stampa (2005-11), nel settembre del 2011 è passato a  il Fatto Quotidiano. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: L’ESPRESSO – ITALIA – AREZZO – LA7

Detassis, Piera

Enciclopedia on line

Giornalista e critica cinematografica italiana (n. Trento 1953). Dopo la laurea in Storia e critica del cinema (e la specializzazione in Francia), si è dedicata per qualche tempo all’insegnamento, per [...] poi passare al giornalismo negli anni Ottanta. Ha scritto per le pagine di cultura e spettacolo de l’Unità e Il Manifesto (tra gli altri) e dal 1997 dirige il mensile Ciak (di proprietà del gruppo Mondadori). D. è un’apprezzata saggista e negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – ROMA

Fòfi, Goffrèdo

Enciclopedia on line

Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci [...] sotto il titolo di Con il cinema non si scherza la lunga conversazione che, ripercorrendo quasi un secolo di storia e di cultura italiana, F. ha tenuto nel 2008 con il regista M. Monicelli; sono dello stesso anno il saggio sulla pedagogia Salvare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – PAOLO BENVENUTI – ALBERTO SORDI – MARLON BRANDO – IMMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòfi, Goffrèdo (1)
Mostra Tutti

Bosetti, Giancarlo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Varedo 1946). Ultimati gli studi in Filosofia, nei primi anni Settanta ha iniziato a scrivere per l’Unità, arrivando a esserne vicedirettore (sino al 1999, quando ha lasciato la [...] redazione). Collabora con la Repubblica, è direttore e co-fondatore della rivista Reset (bimestrale di cultura e politica) e del web magazine Caffè Europa. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Spin – Trucchi e tele-imbrogli della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAREDO – EUROPA

enciclopedia

Enciclopedia on line

Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] storia e della politica si pongono come un repertorio dei ‘laici’ volto all’attività pratica e civile. Alla cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento, antidogmatica e orientata a studi specialistici, furono estranee la prospettiva enciclopedica e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enciclopedia (8)
Mostra Tutti

DINA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINA, Giacomo Paola Casana Testore Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] comunità israelitica torinese, dove il padre era assai apprezzato per la sua cultura, e il D. compì i primi studi ebraici presso il collegio "Colonna e Finzi", continuandoli poi sotto la direzione di L. Cantoni, rabbino dell'"università" israelitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERROTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTI, Nicola Alessandra Tarquini PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti. Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] speciale di Psiche, VII (1970), 3, utile strumento anche per ricostruirne la vita e l’opera. M. David, La psicoanalisi nella cultura italiana, Torino 1966, pp. 198-207, 279-281; C. Musatti, Commemorazione di N. P. all’Università di Roma, in Psiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carabba

Enciclopedia on line

Casa editrice di Lanciano, fondata nel 1880 da Rocco Carabba (Lanciano 1854 - ivi 1924). Iniziò l’attività con la pubblicazione della seconda edizione di Primo vere (1880) di G. D’Annunzio. La produzione [...] si sviluppò poi con particolare fortuna in campo scolastico. Dall’incontro con G. Papini nacque Cultura dell’anima, collezione popolare di opere filosofiche. Il figlio Giuseppe (Lanciano 1880 - ivi 1955) pubblicò collane di scrittori italiani (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE

Mondo, Il

Enciclopedia on line

Quotidiano politico fondato a Roma nel 1922. Di indirizzo democratico, ispirato dapprima a F.S. Nitti e poi a G. Amendola, assunse un atteggiamento di strenua opposizione al fascismo, sostenendo, specie [...] A. Cianca, cessò le pubblicazioni nel 1925. Settimanale di politica e cultura che uscì a Roma dal 1949 al 1966, diretto da M. ., e costituì uno dei principali punti di riferimento della cultura laica. In aperto e costante dialogo con marxismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PARTITO RADICALE – CATTOLICESIMO – LIBERALISMO – AVENTINO – MARXISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali