Psicologo e psicanalista italiano (Dolo 1897 - Milano 1989). Tra i fondatori della Società psicoanalitica italiana, formatore di altri analisti, studioso, accattivante divulgatore, M. fece conoscere alla [...] Freud, da lui esplorata e commentata in modo analitico e magistrale e fornì un contributo sostanziale alla diffusione della cultura e della pratica psicoanalitica in Italia.
Vita
Laureatosi in filosofia a Padova, nel 1927 successe al suo maestro V ...
Leggi Tutto
Letterato arabo (Iṣfahān, Persia, 897 - Baghdād 967), autore, oltre a opere minori, del Kitāb al-aghānī ("Libro dei canti"), fonte preziosa per la storia della cultura araba antica, per le notizie intorno [...] agli autori dei versi e delle melodie e ai cantori delle cento "arie" o poesie musicate ivi raccolte ...
Leggi Tutto
Storico e saggista cubano (Sagua la Grande 1898 - Puerto Rico 1961), autore di numerose opere di critica tra le quali La crisis de la alta cultura en Cuba (1925), El estilo en Cuba y su sentido histórico [...] (1944), Visitas Españolas (1960). Per il teatro ha scritto Tiempo muerto (1939) ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] 328-330; G. Saitta, Il Pensiero ital. nell'Umanesimo e nel Rinascimento. I. L'Umanesimo, Firenze 1961, pp. 590, 616; E. Garin, La cultura filos. del Rinascimento ital., Firenze 1961, pp. 141, 180 s., 186, 205, 214, 218-219, 231, 249, 261, 266, 287 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] partic. L. Fregonese, Le invenzioni di Volta tra teorie ed esperimenti, pp. 39-132).
G. Pancaldi, Volta. Science and culture in the age of Enlightenment, Princeton (NJ) 2003.
M. Piccolino, M. Bresadola, Rane, torpedini e scintille. Galvani, Volta e ...
Leggi Tutto
Uno dei capi della cosiddetta seconda guerra servile che si combatté in Sicilia contro i Romani (104-99 a. C.). Schiavo in origine, ma di cultura e capacità non comuni, conseguì grandi successi contro [...] i Romani particolarmente da quando (102) successe col titolo regio a Salvio Trifone, un altro capo della rivolta, che per sospetto l'aveva fatto, in un primo tempo, imprigionare. Morì combattendo contro ...
Leggi Tutto
Giurista e storico polacco (Chodorów 1858 - Leopoli 1933); dal 1885 prof. di diritto polacco all'univ. di Leopoli, polemizzò con Th. Mommsen in difesa della cultura slava. Tra le sue opere più importanti: [...] Studia nad prawem polskiem ("Studî sul diritto polacco", 1885); Genealogja Piastów ("La genealogia dei Piasti", 1895); Corpus Iuris Polonici Medii Aevi, 1891; Królestwo Polskie 1295-1370 ("Il regno di ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobiliare della Valacchia, le cui origini risalirebbero alla fondazione medievale del Principato; ha dato alti dignitarî, statisti e diplomatici, e notevoli uomini di cultura alla Romania. [...] Fra questi ultimi, oltre al capostipite Ienăchiţă (v.), i suoi due figli, entrambi poeti, neoclassici popolareggianti, Alecu (1769-1799) e Nicolae (1784-1825), il nipote Iancu (v.), e anche Elena (v.), ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico dominicano (Santiago di Cuba 1857 - La Vega 1924), collaboratore di varie riviste e direttore di El día (1914-16). La sua vasta cultura letteraria e filosofica si riflette nelle opere [...] critiche: La hora que pasa (1910), La literatura americana de nuestros días (1915), La literatura dominicana (1916). Minore interesse hanno i suoi romanzi: Rufinito (1908); Guanuma (1914), ecc ...
Leggi Tutto
Diplomatico e mecenate ebreo (sec. 10º) di Spagna, consigliere del califfo ‛Abd ar-Raḥmān III (912-961). Protesse letterati e studiosi ebrei, favorendo notevolmente la cultura ebraica di Spagna. In particolare, [...] diede largo appoggio all'Accademia talmudica di Cordova. Fu in contatto con Yōsēf, re dei Lazai, che in una lettera a lui inviata illustra i costumi del suo popolo ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...