• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9617 risultati
Tutti i risultati [25995]
Biografie [9597]
Arti visive [3603]
Storia [3170]
Letteratura [2690]
Religioni [1696]
Archeologia [1499]
Diritto [1192]
Geografia [765]
Filosofia [679]
Temi generali [687]

Holberg, Ludvig

Enciclopedia on line

Holberg, Ludvig Storico della cultura e commediografo danese (Bergen, Norvegia, 1684 - Copenaghen 1754). Fu il primo ad aprire la letteratura danese a tutte le correnti di pensiero e d'arte dell'era dei "lumi". Divulgatore [...] delle idee di Thomasius e di Pufendorff e delle teorie illuministiche, fu autore tra il 1722 e il 1728 di non meno di 27 commedie ispirate a Molière e alla commedia dell'arte. Vita e opere Viaggiò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ILLUMINISTICHE – INGHILTERRA – COPENAGHEN – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holberg, Ludvig (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dell'ecclesiastico L. N. De Luca, personaggio vivace e versatile che non disdegnava di discutere i temi del momento con ampia cultura e vaste letture, e definiva il Genovesi "maestro dei napoletani ingegni" e vero "amico dell'uomo". Gli ideali del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Weber, Alfred

Enciclopedia on line

Economista, sociologo e storico della cultura tedesco (Erfurt 1868 - Heidelberg 1958), prof. a Praga (1904) e a Heidelberg (1907). Autore della teoria della localizzazione delle industrie, studiò il problema [...] als Kultursoziologie, 1935). In polemica con il relativismo spengleriano, che frammenta il divenire storico in una pluralità di culture indipendenti, W. fa ricorso alla distinzione di Kultur e Zivilisation: la prima è vincolata al dato permanente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDIVIDUALISMO – RELATIVISMO – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA

Timpanaro, Sebastiano, iunior

Enciclopedia on line

Timpanaro, Sebastiano, iunior Filologo classico e studioso della cultura ottocentesca italiano (Parma 1923 - Firenze 2000), figlio di Sebastiano senior. Profondo conoscitore della storia della filologia classica, oltre che della linguistica, [...] dell'Ottocento pubblicò: Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano (1965, 2a ed. 1969); Aspetti e figure della cultura ottocentesca (1980); Nuovi studi sul nostro Ottocento (1995). Curò, con G. Pacella, l'edizione degli Scritti filologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO DI LACHMANN – LINGUA LATINA – MATERIALISMO – ILLUMINISMO – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timpanaro, Sebastiano, iunior (2)
Mostra Tutti

Brunialti, Attilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] nelle istituzioni, 1° vol., 1896, p. 331). Nel saggio introduttivo alla Biblioteca egli ribadiva l’intento di influire sulla «cultura politica generale» e su «quella stessa di molti tra coloro che pur sono chiamati ad esercitare una azione politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CARLO FRANCESCO FERRARIS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Jung, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Jung, Carl Gustav Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] e assumeva la presidenza della Società internazionale di psicoterapia, intraprendeva feconde collaborazioni sul terreno della storia della cultura con il sinologo tedesco R. Wilhelm, con l'indianista austriaco H. Zimmer e con il filologo ungherese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – CARL GUSTAV JUNG – NUOVO MESSICO – FENOMENOLOGIA – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jung, Carl Gustav (4)
Mostra Tutti

Năsturel, Udrişte

Enciclopedia on line

Alto dignitario e uomo di cultura romeno (n. Fierăşti, Valacchia, 1579 circa - m. dopo il 1658). Possessore di una delle più ricche biblioteche europee, favorì lo sviluppo delle tipografie di Govora e [...] Târgovişte. Si adoperò anche per l'adozione del romeno nelle chiese del suo paese. Tradusse dal latino in slavo ecclesiastico la Imitatio Christi (1647) e dal greco in slavo ecclesiastico e in romeno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLAAM E JOSAPHAT – IMITATIO CHRISTI – TÂRGOVIŞTE – VALACCHIA – LATINO

Giordane

Enciclopedia on line

Storico goto (sec. 6º), di cultura latina; ritiratosi a Bisanzio, dopo la rovina in Italia dei Goti, vi compose il De summa temporum vel origine actibusque gentis Romanorum, compilazione di storia universale [...] (da Adamo al 551 d. C.), soffusa da un'ammirazione sincera per la romanità, e il De origine actibusque Getarum o Getica, riassunto della perduta storia dei Goti di Cassiodoro, che è utile fonte per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSIODORO – IORDANES – BISANZIO – ITALIA – GOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordane (1)
Mostra Tutti

Jameson, Fredric

Enciclopedia on line

Critico letterario e teorico della cultura statunitense (Cleveland 1934 - Durham 2024). Noto per le sue ricerche di storia culturale ed economica, ha sostenuto teorie di derivazione marxista sul postmodernismo, considerato [...] un lascito intellettuale del capitalismo avanzato. Lo scetticismo postmodernista rispetto al concetto di verità, l’indifferenziazione dei campi del sapere e il superamento del puro raccontare in una moltitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREDRIC JAMESON – POSTMODERNISMO – CAPITALISMO – MARXISTA – DURHAM

Boko Haram

Enciclopedia on line

– Locuzione (in lingua Hausa “la cultura occidentale è sacrilega”) comunemente impiegata per indicare il movimento fondamentalista islamico Jamāʿat Ahl al-Sunna lil-Daʿawah wa al-Jihād (in arabo “Gruppo [...] del popolo della Sunna per la propaganda religiosa e la Jihad”), fondato nel 2002 dall’imām della moschea di Maiduguri (stato federato del Borno, Nigeria nord-orientale) Muḥammad Yūsuf con l’obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA HAUSA – SHARĪ‛A – CAMERUN – TALIBAN – MOSCHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boko Haram (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 962
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali