Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] in piena libertà i suoi studi e di stabilire rapporti con le più importanti figure dell'arte e della cultura quattrocentesche.
Il letterato
Nelle prime opere di Alberti ‒ che sono tutte letterarie ‒ si avverte una chiara eco delle avversità ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] ) per la badia di S. Maria di Montepiano, sull'appennino pratese. Il rilievo, riquadrato all'uso degli scultori di cultura lombardo-ticinese, presenta forme ampie e monumentali, ispirate nel morbido naturalismo alle prime opere di Nicola Pisano, ma i ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] sociale dell'industrial design, Firenze 1963; G. Dorfles, Il disegno industriale e la sua estetica, Bologna 1963; S. Tintori, Cultura del design, Milano 1964; A. Marcolli, Iconi e significato nel disegno industriale, in Lineastruttura, nn. 1-2, 1967 ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] (Montecatini, 1987); progetto del Parlamento per il Centroamerica (Esquipulas, 1988); Teatro Catanzaro, 1988); Centro di cultura ed arte (Montegiordano, 1988); edifici termali (Nocera Umbra, 1989). Esposizioni sulle sue opere architettoniche si sono ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , 1939, pp. 491-542; C. Cansacchi, L'Albornoz, i suoi uomini e le sue rocche, Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell'Arma del Genio, 1941, 13, pp. 31-67; S. Bottari, Monumenti svevi di Sicilia, Palermo 1950; W. Krönig, Staufische Baukunst ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] gusto per le superfici turgide e ben levigate che, oltre a rappresentare uno dei segni distintivi della produzione di cultura lombarda per tutto il Duecento, arriva in area toscana occidentale a soppiantare nel giro di pochissimi anni i linearistici ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] Lucani, "Atti del II Convegno nazionale di storiografia lucana, Montalbano Ionico-Matera 1970", a cura di P. Borrano (Collana di cultura lucana, 4), Galatina 1976, pp. 329-341; M.S. Calò Mariani, L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] , si deve al veneziano Nicolò di Pietro; la vivacità compositiva e la pastosità del colore rimandano sicuramente ai modi della cultura lagunare di fine Trecento (Semenzato, 1966, p. 66).Più ricca invece di importanti opere dei secc. 13° e 14° è ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] e l’abside, come sembra provato dalla scultura architettonica che, specie all’esterno del coro, manifesta un’influenza di cultura francese più aggiornata della plastica del portico (Aceto, 1990, pp. 44-45).
La cripta, divisa da colonne di spoglio ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] Baukunst in Bulgarien, Sofia 1974; V.I. Mavrodinova, Kulturata i izkustvoto po vreme ne Párvata bálgarska dáržava [Cultura e arte nel primo regno bulgaro], in Istorija na bálgarskoto izobrazitelno izkustvo [Storia dell'arte figurativa bulgara], I ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...