L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] and Other Explorations in the Upper Gangā and Sutlej Basins 1950-52: New Light on the Dark Age between the End of the Harappā Culture and the Early Historical Period, in AncInd, 10-11 (1954-55), pp. 4-151; B.B. Lal, s.v. Hastināpura, in A. Ghosh (ed ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , Entella e in altre località della Sicilia occidentale che, in base ai risultati degli scavi, non si possono considerare estranee alla “cultura” elima. A Segesta si è rinvenuto un grande santuario (83,4 x 47,8 m) ai piedi del Monte Barbaro su cui ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] Fervida di vita durante tutta l'Età del Bronzo, che la vide prima dominata dalla cultura "cicladica", (v. cicladici, vasi) indi da quella micenea, in epoca storica appare abitata da genti di stirpe ionica, che ebbero il loro centro nella pòlis ...
Leggi Tutto
Antico centro urbano dell’età del Bronzo, situato nella Siria del Nord, sul luogo oggi denominato Tell Mardīkh.
Nel 24° sec. a.C. E. fu la maggiore città della Siria interna. Al periodo tra il 2350 e [...] e un sepolcro regale a camera ipogea (G4). La E. di questo periodo ha fornito anche importante documentazione di una cultura artistica di notevole originalità, sia nella glittica sia negli intarsi figurativi.
Dopo le spedizioni di Naram-Sin di Akkad ...
Leggi Tutto
La più grande delle Isole Eolie (37,6 km2). Lunga da N a S 9,5 km e larga in media 5, dista 38,5 km da Milazzo; è di origine vulcanica e presenta coste alte e variamente incise dall’azione marina, con [...] . 3000-2900 a.C.), trovati con maggiore abbondanza nella località omonima dell’isola. All’inizio dell’Eneolitico si afferma la cultura di Piano Conte, cui segue quella di Piano Quartara. Per l’età del Bronzo è attestato un fiorente abitato di capanne ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico russo (n. Mosca 1908 - m. 1994). Dal 1943 prof. all'univ. di Mosca e direttore dell'istituto di archeologia dell'Accademia delle scienze dell'URSS; membro effettivo dal 1958. Ha svolto [...] . Tra le opere: Remeslo drevnej Rusi ("L'arte dell'antica Russia", 1948); Istorija kultury drevnej Rusi ("Storia della cultura della Russia antica", 2 voll., 1948-51); Drevnosti Černigova ("Le antichità di Černigov", 1949); Drevnjaja Rus´. Skazanija ...
Leggi Tutto
Colle presso Burdur (Anatolia), occupato dal Neolitico preceramico (8000-7000 a.C.) al Neolitico recente (6500 a.C.) e Calcolitico antico (6000-5000 a.C.). Durante il Calcolitico nell’abitato (con strutture [...] di vasai; il sito è infatti famoso per la ceramica dipinta con vernice rossa lucidata a motivi geometrici, comprendente forme antropomorfe. La cultura di H. si salda con quella del Beycesultan e mostra convergenze con quella delle isole dell’Egeo. ...
Leggi Tutto
Taperinha Sito archeologico ubicato nella regione di Santarém (Brasile). Il giacimento ha restituito un materiale che attesta le prime fasi ceramiche dell’area tra l’8000 e il 6000 a.C. Tali datazioni [...] di circa 3000 anni rispetto a quelle della ceramica andina e mesoamericana. Ciò contribuisce a sostenere la tesi di uno sviluppo autoctono della cultura amazzonica, che non è più possibile considerare dipendente dalle civiltà dell’area andina. ...
Leggi Tutto
XANTO (XXXV, p. 817)
Luigi Rocchetti
Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] acropoli e dei monumenti funerari, e hanno indagato i problemi storico-artistici relativi all'incontro fra l'indigena cultura figurativa, legata al substrato licio, e la prepotente influenza ellenica. È stato chiarito l'andamento delle mura difensive ...
Leggi Tutto
RINYO-CLACTON, Civiltà di
A. Palmieri
Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] cetaceo venivano utilizzati per ottenere perle e pendenti, di cui si conoscono anche rarî esemplari litici. Alcuni elementi della cultura di Rinyo sono presenti nelle tombe megalitiche a camera dei gruppi Orkney-Cromarty e Maes-Howe, ma le relazioni ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...