Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] conico proteso all'indietro e il volto largo e piatto sul quale la linea obliqua degli occhi continua in basso a formare il naso. La cultura, che trova riscontri a Sha‛r ha-Golān ed Hazorea, ed è vicina al Neolitico ceramico A e B di Gerico, segna un ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] e in Campania ha fatto facilmente sorgere l'opinione che la pittura di p. fosse stata un apporto nuovo della cultura artistica romana. Tale opinione, avanzata e argomentata criticamente da F. Wickhoff (v.) nel suo famoso saggio sull'arte romana, è ...
Leggi Tutto
Antropologo e archeologo statunitense (Filadelfia 1893 - New Haven 1953). Il suo nome, con quello di A. Kardiner (v.), è legato ai concetti di struttura della personalità di base e modello; ha studiato [...] i processi culturali, con particolare riguardo ai rapporti che si stabiliscono fra le personalità del singolo e la cultura imposta dal gruppo cui questi appartiene (The study of man, 1936; trad. it. 1973).
Vita
Laureatosi in archeologia ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] "fasi", venne ricavata dall'esame dei dati di fatto e dal parallelo con le facies "villanoviana" ed "orientalizzante" della contemporanea cultura in suolo etrusco. Assai di recente il Gjerstad, il Müller-Karpe ed il Peroni hanno elaborato più minute ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari
Ettore M. De Juliis
Bari
Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...] insediamento risalgono alla media e tarda età del Bronzo (XVI-XII sec. a.C.) e sono costituiti da un villaggio di cultura appenninica e subappenninica. L’area di B. sembra essere stata rioccupata a partire dalla seconda metà del IX sec. a.C., quando ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] , in Proc. Preh. Soc. for 1953, XIX, pp. 41-94; id., The "Dolmens" of Malta and the Origins of the Tarxien Cemetery Culture, in Proc. Preh. Soc. for 1956, XXII, pp. 85-102; id. Malta, Londra 1959; L. Bernabò Brea, Malta and the Mediterranean, in ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] ; B. Gray, China or Dong So'n, in Oriental Art, II, 1940; B. Karlgren, The Date of the Early Dong-So'n Culture, in Bulletin of the Museum of Far Eastern Antiquities, Stoccolma, XIV, 1942; W. Kaudern, Art in Central Celebes. Göteborg 1944; H. Marchal ...
Leggi Tutto
(gr. Γόρτυς o Γορτύνη) Antica città cretese. Il luogo, abitato già in età paleolitica, poi tardominoica, fu occupato agli inizi del 1° millennio a.C. da ondate di colonizzatori predorici e dorici, che [...] lasciarono forte impronta sia nella lingua sia nelle istituzioni. Presto G. raggiunse un alto grado di floridezza e di cultura. Dal 4° sec. sino alla conquista romana lottò accanitamente con la rivale Cnosso. Divenuta Creta provincia romana (67 a. C ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] sospinti più a sud. Questa e altre tribù locali riconobbero la sovranità dei re battiadi ed entrarono in contatto con la cultura greca, anche tramite la pratica dei matrimoni misti.
I coloni dovettero accordarsi sin dai primi tempi con i Libyi per lo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] 1990; C.R. Chiarlo, Gli antiquari e la memoria. Alcuni aspetti dei trattati di archeologia nel Seicento e Settecento, in La cultura della memoria, Bologna 1991, pp. 271-90; D. Sparti, Le collezioni Dal Pozzo: storia di una famiglia e del suo museo ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...