Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] guerriglia rurale prolungata, collegata alle strutture sociali e alla cultura della società cinese e, in particolare, alle sue particolari, legate soprattutto alla geografia umana e alla cultura storica e sociale delle popolazioni interessate. È per ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] primi anni di permanenza nel nuovo paese d’immigrazione.
Per la Giornata mondiale della pace del 2001, intitolata Dialogo fra le culture per una civiltà dell’amore e della pace, Giovanni Paolo II nel suo messaggio mise in risalto come le migrazioni ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] gergo) e dei gruppi diversi da parte degli uomini di cultura è molto antica, a partire dal riferimento di Benvenuto da Manlio (1980), Esperienze ed esperimenti plurilinguistici, in Storia della cultura veneta, Vicenza, Neri Pozza, vol. 3º (Dal primo ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] differenti.
Se oggi si intravede qualche miglioramento, nel settore sia pubblico sia privato, in termini di prevenzione e cultura della salute, ciò dipende da alcuni eventi verificatisi negli ultimi quindici-venti anni, primo fra tutti l'inizio del ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] al veneziano “de là da mar”, «Bollettino dell’Atlante linguistico mediterraneo» 10-12, pp. 332-376 (poi in Id., Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova, Editoriale Programma, 1990, pp. 227-267).
Palermo, Massimo (1999), La lingua dei mercanti ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] adulto e un adolescente, il mentore e l'amante, aveva una dimensione iniziatica sia sul piano delle idee e della cultura, sia su quello del corpo e della sessualità, che si fondava sulla credenza secondo cui la virilità viene trasmessa simbolicamente ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] , creando non poche tensioni ‒ insieme a significativi fenomeni di interazione ‒ con le popolazioni locali a prevalente cultura agricolo-sedentaria. Del resto, tecniche di allevamento particolari come la transumanza, seguite da gruppi etnici di ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] come la casa, la salute, l’occupazione, l’istruzione; le disparità intergenerazionali; le nuove forme di p. in rapporto alla cultura e all’accesso alle nuove tecnologie. Per il 2007-08 l’UNDP ha calcolato con riferimento ai paesi industrializzati l ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] potendosi stabilire un punto di discrimine universalmente valido tra società semplici e società c.: in taluni campi della cultura, anzi, quali l’organizzazione sociale e cerimoniale, le arti ecc., le società semplici presentano spesso una capacità di ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] per eccellenza, il solo oggetto psichico" (L'être et le néant, 1943; trad. it. 1968, p. 429).
Il corpo tra natura e cultura
Natura e cultura non sono gli estremi di un itinerario che l'umanità non ha mai percorso, ma semplicemente due nomi che qui si ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...