La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] termini tecnici per definirle non è fenomeno del momento; non solo i commerci con il nuovo mondo misero in contatto culture diverse: la comparsa in Europa di kaftan, turbanti e babbucce a punta rialzata, infatti, era ancora il retaggio delle passate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ).
L’apertura verso l’Occidente si avviò nel 19° sec. con lo sviluppo, in pittura, di generi inediti per la cultura turca (paesaggio, natura morta, studio della figura umana): da ricordare Ahmet Paşa e S. Seyyit e soprattutto O. Hamdi, direttore ...
Leggi Tutto
Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] Italia, in considerazione delle possibilità di ulteriore crescita delle attività turistiche, si sta progressivamente affermando una cultura tesa alla conservazione delle risorse, soprattutto di quelle non rinnovabili e, quindi, alla diffusione di un ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] dell'8% nel 1948 a oltre il 20% nel 1976 sino a oltre il 36% nel 1996 (Hargreaves 1994; Gender power and culture 2001). In generale quindi, anche se lo sport professionale rimane in larga misura una riserva maschile, nell'ambito degli eventi sportivi ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , Il ciclismo nel delitto, "Nuova Antologia", 1° marzo 1900.
L. Lowenthal, Biografie in riviste popolari [1950], in Comunicazioni e cultura di massa, a cura di M. Livolsi, Milano, Hoepli, 1969, pp. 331-49.
R.D. Mandell, Sport. A cultural history ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] da Buti. Quello dei commenti alla Commedia, in latino e in volgare, è nel Trecento un nuovo genere, non ovvio nella cultura del tempo (è stata commentata la canzone Donna me prega di Cavalcanti, e Dante si autocommenta nel Convivio, la cui diffusione ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] di un individuo con il tronco.Il campo che ha visto più spesso l'applicazione dell'antropomorfismo, in epoche e culture diverse, è sicuramente quello relativo alle armi e all'equipaggiamento militare. Spesso si tratta di corredi da parata, come nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] rivela sia la necessità di distinguersi in un contesto a prevalenza anglofona sia l’esigenza di affrancarsi dall’egemonia della cultura francese metropolitana. L’anelito a una propria autonomia si poteva cogliere già nei versi di Les îles de la nuit ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] .
Dal Futurismo al futuro possibile nell'architettura italiana contemporanea, a cura di F. Purini, L. Sacchi, Milano 2002.
Architettura e cultura digitale, a cura di L. Sacchi, M. Unali, Milano 2003.
D. Libeskind, Breaking ground, New York 2004.
The ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] . Il valore dell’iniziativa, che pure va contestualizzata, sta nello stimolo offerto ai cattolici lombardi per il superamento della cultura del reddito agrario, a favore di un’apertura allo spirito d’impresa. Da allora nel mondo cattolico si sviluppò ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...