La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] di cogliere in modo esatto il contenuto dei testi scientifici. Il passaggio da una lingua all'altra e da una cultura all'altra poneva non soltanto problemi di comprensione, ma anche di adattamento linguistico; per esempio, alcune nozioni ben chiare ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] dall'auctoritas dell'autore del singolo trattato (Bologna 1980). E così, mentre i cosiddetti paradossografi fanno sfoggio della loro cultura sul meraviglioso, il mostro perde il suo portato simbolico. Non più topos che mette in rapporto l'umanità con ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] e nell’ambiente giudaico emerse presto il contrasto tra i più rigidi osservanti delle prescrizioni giudaiche e i più aperti alla cultura del mondo classico, gli «ellenisti»: dissenso che si acuì a mano a mano che il c. si propagava nelle regioni ...
Leggi Tutto
clima
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] a.C.) sono probabilmente all’origine dell’elaborazione del calendario maya e delle conoscenze astronomiche sviluppate poi da questa cultura. Sul finire del 19° sec., l’economista W.S. Jevons dedicò specifiche riflessioni alle macchie solari e ai ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] . Questo benevolo interesse per i temi psicoanalitici, o almeno per una parte di essi, fu più spiccato nella cultura scientifica americana degli anni Venti e Trenta, per declinare in seguito sempre più nettamente soprattutto dopo gli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] C.), ceramiche Céladon di colore verde oliva del XV sec. d.C., recipienti in cloritoscisto la cui produzione ha reso celebre la cultura Rasikajv del Nord-Ovest dell'isola intorno al XV sec. d.C., oltre a ornamenti di conchiglia o ferro. Intorno al ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] generale dell'interpretazione, 2 voll., Milano 1955.
Bremond, C., Le message narratif, in "Communications", 1964, n. 4.
Buonanno, M., Cultura di massa e identità femminile. L'immagine della donna in televisione, Torino 1983.
De Lillo, A. (a cura di ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] oggettivo e nel suo valore metafisico, e diviene una tra le altre categorie dell'esperienza estetica. Ciò accade nella cultura europea tra il 17° e il 18° secolo, coinvolgendo, oltre al bello, anche fondamentali problemi filosofici come il vero ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] alcol è cambiato drasticamente da una generazione all'altra: più che la quantità del consumo sembrano aver avuto un ruolo decisivo la cultura del bere e le paure e i conflitti indotti da rapidi cambiamenti sociali, in rapporto ai quali è stato talora ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] la lettura può risvegliare, fantasmi nocivi per la salute mentale e morale.
Lo storico della cultura Roger Chartier, nel suo Inscrivere e cancellare. Cultura scritta e letteratura, ricorda che già nel XVIII sec. la lettura era guardata con sospetto ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...