Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] . Di fatto, peraltro, il versificatore novecentesco non sempre prescinde dalle norme della tradizione regolare (di cui è intrisa la sua cultura): l’analisi metrica consente, di volta in volta, di verificare se, in che misura e con quali intenzioni le ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] della Crusca dalla fine del secolo XX ha intensificato l’azione di salvaguardia e promozione delle lingue europee di cultura che necessiterebbero di supporto di fronte ai complessi fenomeni linguistici che coinvolgono il mondo intero, sia per effetto ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] Sobrero 1993, vol. 2°, pp. 37-92.
Bruni, Francesco (1984), L’italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura, Torino, UTET.
Bruni, Francesco (a cura di) (1992), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] caratterizzano tutte le forme e le varie fasi di conversazione, anche se in modi diversi da una all’altra e da una cultura all’altra. Rispetto ad esempio alla fase di apertura, al telefono (senza display del chiamante), dopo l’apertura del canale (o ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] italiano, esiti piuttosto modesti; a partire dagli anni Sessanta del XX secolo, con il rinnovato interesse verso la cultura provenzale, si sono comunque imposti due esempi maturi della lirica locale, Antonio Bodrero (1921-1999), noto come Barba ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] & Pernicone, Vincenzo (19632), Grammatica italiana, Torino, Loescher (1a ed. 1951).
De Mauro, Tullio (2004), La cultura degli italiani, Roma - Bari, Laterza.
Diringer, David (1969), L’alfabeto nella storia della civiltà, Firenze, Giunti-Barbèra ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] con grandi personalità, che, senza proporre l’angusta esaltazione di una piccola patria, hanno perseguito strade nuove nella cultura letteraria italiana. In ogni caso si è sempre rivelata valida la formulazione di Carlo Porta, il quale osservava che ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] rintracciato da Calcaterra (1935), che lo utilizzò come titolo del proprio libro, dedicato alle anticipazioni risorgimentali nella cultura subalpina della seconda metà del XVIII secolo (cfr. anche Calcaterra 1946).
A partire dall’età napoleonica, il ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] Gna glie deciòme. Glossario dei soprannomi castellani, L’Aquila, Edizioni Studio 7.
Franza, Tino (2000), Le “ingiurie”. Storia e cultura popolare nei soprannomi a Noto, Messina, Armando Siciliano Editore.
Lio, Mariano (1998), Setu de chi po ti, céo ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] (2007), Nuova scrittura e media: le metamorfosi della scrittura, in Ead. (a cura di), Scrittura e società. Storia, cultura, professioni, Roma, Aracne, pp. 175-207.
Fiorentino, Giuliana et al. (2007), Innovazione lessicale e presenza dell’inglese nell ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...