APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] dell'opera dell'A. si veda Bibliografia di M. A., a cura di C. Frenguelli Apollonio-E. Travi-A. M. Cascella, in Studi sulla cultura lombarda. In memoria di M. A., Milano 1972, pp. 1-15, e E. Travi, M. A., in I critici, V, Milano 1969, pp. 3757 ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] G. C., Catanzaro 1943; A. De Marsico, G. C., in La Calabria giudiz., XXIV (1943), 1-2, pp. 46-50; A. Turco, Il Circolo di cultura e G. C., Catanzaro 1944; G. Sardiello, G. C., Napoli 1946; F. O. Palermo, Ilpoeta G. C., Corigliano 1947; U. Bosco, G. C ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] Uzzano.
Il D. fece i suoi studi di grammatica e retorica per il notariato con un impegno che significava piena adesione alla cultura unianistica e che lo portò giovanissimo a disporre di una biblioteca valutata in 30 fiorini nel 1427 e in 40 nel 1430 ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] Le Memorie di L. Manin e la gestione del potere nel Settecento veneziano, Venezia 1997, ad ind.; Id., La famiglia Manin e la cultura libraria tra Friuli e Venezia nel Settecento, Udine 1997, ad indicem.
Sui rapporti tra il G. e la Bergalli, oltre a C ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Wynne, contessa di Rosenberg. Figlia illegittima d'una greca e d'un nobile inglese, temperamento irrequieto e di spirito e cultura non comuni, amante di un patrizio destinato alla fama e al successo politico, Andrea Memmo, era stata poi travolta in ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] Nel 1912 venne, quindi, nominato professore di storia e arte militare alla scuola di guerra di Torino.
Dotato di vasta cultura umanistica, di spiccati interessi per la letteratura e di notevoli capacità di scrittore, iniziò, in quel medesimo torno di ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] , intesa alla raccolta del vasto materiale da cui dovevano uscire i suoi scritti. Temperò l'interesse per i libri e la cultura con gli impegni e gli obblighi che gli venivano dall'abito sacerdotale, che vestì in data imprecisata. Fu canonico di S ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] città natale, dove aveva raggiunto buona fama di letterato e dove forse era bene accolto presso quei circoli di cultura savonaroliana che ebbero una notevole riviviscenza nella Firenze granducale. Non conosciamo l'anno della sua morte.
La prima opera ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] distinguerne le attività; tanto più considerando il dinamismo del C., mercante internazionale, politico, uomo di raffinata cultura, pregevole (e forse misconosciuto) storico e poeta. Inoltre un Francesco Gerolamo Conestagio, sacerdote, morto nel 1635 ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] ormai uno dei letterati più noti della sua regione; oltre che col Maffei era in relazione con vari letterati e uomini di cultura del suo tempo, come G. Carcano, E. Fuà, A. Fusinato, G. Zanella; inoltre G. Capponi, C. Tenca e, più tardi, A. Fogazzaro ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...