Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] , pur esistendo percorsi culturali diversi che impongono tuttora una distinzione tra questi due termini: la cultura geografica e quella territoriale si differenziano sostanzialmente per via dei percorsi formativi (in prevalenza universitari) che ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] con la gestione e pianificazione del territorio, a condizione però che l'uomo non alteri il rapporto natura-cultura. Si tenga presente, infatti, che molti fenomeni di riorganizzazione, sia nel disegno del territorio che nello spostamento di ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] Moreno, 1946), recentemente restaurati, in gran parte di origine islamica, a conferma dell'importante ruolo assunto a Las Huelgas dalla cultura musulmana. Ancora di produzione islamica si conserva il c.d. Pendón de las Navas, un tessuto in seta e oro ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] 311-326; C. Verlinden, L'héritage de Venise en Occident, in Atti d. VI Coll. di storia maritt., Venezia 1970, pp. 358 ss.; U. Tucci, Mercanti, viaggiatori, pellegrini nel Quattrocento, in Storia della cultura veneta, 3, II, Vicenza 1980, pp. 324-345. ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] . 185-203.
G. Bovini, La 'memoria antiqua S. Stephani' e l'oratorio paleocristiano di Corso Garibaldi in Ancona, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 13, 1966, pp. 7-21.
G. Annibaldi, Scavi e scoperte nel campo dell'archeologia cristiana ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] , 4), Milano 1981.
G. Sangermano, Caratteri e momenti di Amalfi medievale e del suo territorio (Quaderni del Centro di cultura e storia amalfitana, 3), Salerno 1981.
F. Aceto, Sculture in costiera amalfitana nei secoli VIII-X: prospettive di ricerca ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Il viaggio attorno al mondo di M. con la fregata di S.M.C. "Astrea", 1786-1788, La Spezia 1988; A. M. e la cultura del suo tempo. Atti del Convegno, Mulazzo, 1987, La Spezia 1989; D. Manfredi, Italiano in Spagna, spagnolo in Italia: A. M. (1754-1810 ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Rasūlidi o Ghassānidi (626-858 eg., 1229-1454), che succedette alla dominazione egiziana degli Ayyūbidi e diede grande impulso alla cultura (notevolissimi, fra l'altro, gli oggetti di bronzo e d'ottone di questo periodo), e la successiva dei Ṭāhiridi ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] di tre figure di primo piano: Marsman, Ter Braak e Ch. E. Du Perron è stato un primo grave tributo della cultura olandese alla causa della libertà. Durante l'occupazione le riviste principali, tra le quali criterium, fondato ai primi del 1940 da Ed ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , con una biblioteca di 25 mila volumi e l'archivio dell'ordine domenicano negli Stati Uniti.
Tra gl'istituti di cultura è da menzionare la Carnegie Institution of Washington, fondata nel 1902 con lo scopo di promuovere il lavoro scientifico, le ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...