RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] elettorale prevede un'unica lista di elettori, senza riferimento alla razza, ma solo a requisiti di censo e di cultura: tuttavia, i minimi di censo, recentemente elevati, hanno consentito l'iscrizione nelle liste elettorali di un numero ridotto di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] ricchezze artistiche provenienti da tutto il mondo. Sia per studio sia per turismo, e non solo per lavoro e per affari, la Gran Bretagna è così meta di milioni di persone ogni anno, e la sua lingua e la sua cultura sono conosciute in tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] di definire cos’è l’Europa. Se si voleva trovare un elemento di vera unità, questo andava cercato nella storia della cultura, nella storia di quei dibattiti e di quelle scienze che si erano sviluppati in un contesto veramente europeo.
Non sorprende ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] 1898 gli Americani sottrassero le Filippine agli Spagnoli. Il grande impero cinese che fino al Settecento aveva sviluppato una cultura non solo letteraria, ma anche scientifica e tecnologica di prim'ordine, entrato in decadenza a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] così inizio un epico conflitto che non fu solo un confronto militare, ma anche un vero e proprio scontro fra due culture: quella delle città-Stato composte da liberi cittadini autogovernati e quella di un impero dove tutti erano sudditi tranne uno ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] principali case editrici del paese e i due quotidiani più autorevoli dell'America Latina: La Prensa e La Nación.
La cultura
La vita culturale è molto intensa, anche grazie all'arrivo di artisti, scrittori e saggisti europei emigrati o rifugiatisi in ...
Leggi Tutto
Umbria
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] a Todi, le mura e le torri di Spoleto – soltanto per citarne alcuni – ricordano anche quanto grande e radicata sia la cultura urbana e civica umbra, forse anche più che in altre regioni dell’Italia centrale. Malgrado l’assenza di grandi città, una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] dal 1230 al 1255. La dinastia si convertì all’islam e le principali città del M. divennero sedi di arte e cultura musulmana, anche se rimase in vigore il principio della discendenza matrilineare e, nel complesso, la popolazione continuò a professare ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] sono attestati nel S. nord-occidentale e nell’Atlante, dove fiorirono tra il 6° e il 3° millennio a.C. varie culture di tradizione capsiana, anch’esse associate ad arte rupestre (incisioni con figure umane dal profilo europoide). Nel 6° millennio a.C ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] isole dal rimanente mondo romanzo.
Archeologia, arte e architettura
Durante il 3° millennio a.C. si diffuse in C. una cultura megalitica (menhir di Palaghiu presso Sartene). Resti romani sono nella colonia di Mariana (fondata da Gaio Mario fra l’87 ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...