Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] dal litorale sudamericano, che s’insediarono nelle Piccole A., con alcuni caposaldi in Trinidad e Puerto Rico. La loro cultura materiale era simile a quella aruaca, mentre ne differivano riguardo alla struttura sociale e religiosa. Scarsissimo era il ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] (1980-87), di L. Savioli, D. Santi; il Centro annonario (1982-85), di A. Natalini.
La città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2017.
Provincia di P. (964,1 km2 con 291.697 ab. nel 2020). Suddivisa in 20 Comuni, si estende tra la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] per il 2023, in via straordinaria e in deroga rispetto alla procedura ordinaria, il titolo di Capitale italiana della cultura, al fine di promuovere il rilancio socioeconomico e culturale dell'area più colpita dall'emergenza sanitaria da Covid-19. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] da un indiscriminato sviluppo dell’edilizia; tuttavia, a partire dal 1991 è stato posto in opera un piano di intervento per la tutela del patrimonio archeologico locale.
La città è stata proclamata capitale italiana della cultura per il 2025. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] di occupazione del tell e si sono migliorate le conoscenze sulle culture che vi si succedettero (v. gerico).
A Tell el-Far (Uruk e Gemdet Naṣr) negli strati V-VI, e la cultura di tipo Khirbet Kerak (SO del lago di Genezaret), riscontrata negli ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] televisore a colori, il frigorifero e la lavatrice). Per le spese per vestiario e calzature, per la cura della persona, per cultura e attività ricreative, per trasporti, per altre spese per la casa e altro (compresa la spesa per abbonamento radio-TV ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] scoperti in varie riprese nella zona costituiscono forse il complesso più importante per la conoscenza della storia e della cultura di R. arcaica. Tra l'altro, provengono da questo scavo frammenti di ceramica appenninica (età del Bronzo: 14°-13 ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] mondiale, che coinvolse non solo le organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani ma anche il mondo della cultura e dello spettacolo. In realtà, nonostante il risalto assunto dalla questione tibetana, nel corso degli anni Novanta la ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] oggi, del resto, che voglia fare un buon investimento in paesi non di tradizione cristiana, può non tenere conto delle culture religiose delle società verso cui dirige i suoi sforzi per la ricerca del profitto.
Le speranze in un mondo migliore dopo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , anch'essi distinti in due gruppi da caratteri geneticamente connessi all'esalazione produttrice.
Quando, con l'assorbimento della cultura araba, l'Occidente latino venne a diretto contatto con le opere dei Greci (attraverso le traduzioni latine dei ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...