Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] . Per l’età del Ferro è importante il sito di O Pie Can, i cui ritrovamenti, mostrano affinità con quelli vietnamiti della cultura Go Mun. A Phum Snay è stata rinvenuta una sepoltura integra di un bambino, con un corredo di numerosi vasi fittili, e ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] , da 17.000 a 13.000 anni fa). A partire dall’8000 a.C. ca. si sviluppa in S. il complesso di Sumnagin (cultura diffusa in Siberia durante l’Olocene, nell’intervallo 8000-6000 a.C., e caratterizzata da industrie litiche a tecnica laminare, con nuclei ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] re Alboino, nel 569 penetrarono in Italia; al momento dell’invasione i L. mantennero quasi intatta la loro antica cultura tribale, l’unico elemento di chiara influenza romana fu la loro conversione al cristianesimo ariano.
Il Regno longobardo. - L ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] fu soppiantato dai Maratti.
Alla metà del 1° millennio a.C. i paesi dravidici (Andhra Pradesh, Karnataka, Tamil Nadu e Kerala) ebbero una cultura caratterizzata da villaggi di agricoltori e pastori, in alcuni dei quali comparve la Black and red ware ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] numerose tombe con ricchi corredi ceramici da Madaba, Irbid, Tell es-Sa‛idiyeh, preziosi per lo studio della continuità tra la cultura del Bronzo Tardo e quella del Ferro. Sempre più copiose si vanno rivelando le tracce dell'età del Ferro per una ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] a.C.) il sito mostra uno sviluppo decisamente protourbano, che pur essendo fortemente correlato con la contemporanea cultura mesopotamica del Tardo Uruk, mantiene, soprattutto negli aspetti formali, una fisionomia locale. Nell'area sud-ovest della ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] (scuola di avviamento al lavoro, istituto tecnico, liceo, ginnasio), ha una biblioteca comunale, una sezione dell'Istituto di cultura fascista e una galleria d' arte moderna, comunale, ricca di oltre 450 opere di pittura e scultura. Oltre al ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , c. 1), venne adottato dalle principali auctoritates medievali. Il diagramma O-T entrò così a far parte della cultura ufficiale del Medioevo, consolidando la propria fortuna iconografica.La tripartizione dell'orbis fu una sigla del mondo cristiano ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] le scienze politiche. Problemi di tutela dell'ambiente hanno inoltre influenzato l'etica, la teologia e la storia della cultura, ed esiste ormai una vasta letteratura sull'argomento.
La tutela dell'ambiente è divenuta un importante problema politico ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] , 16 nov. 1899, pp. 266-272). Pur senza entrare nella carriera accademica, il G. fu elemento di spicco della cultura geografica fiorentina e nazionale sia come collaboratore, dal primo numero, della Rivista geografica italiana, sia in qualità di ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...